Frontone di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 30:
}}
 
== Note biograficheBiografia ==
Non si hanno notizie storiche coeve sul vescovo milanese Frontone, il cui nome è noto solo perché inserito in un antico ''Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium''<ref>[http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000873_00112.html ''Catalogus Archiepiscoporum Mediolanensium''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170925144816/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000873_00112.html |data=25 settembre 2017 }}, [[Monumenta Germaniae Historica]], ''Scriptores'', vol. VIII, Hannover 1848, p. 103.</ref>, secondo il quale il suo episcopato si colloca tra quelli di [[Onorato (arcivescovo di Milano)|Onorato]], attestato nel [[569]]<ref>Pietri, '' Prosopographie de l'Italie chrétienne'', I, p. 1009.</ref>, e di [[Lorenzo II di Milano|Lorenzo II]], probabilmente già vescovo nel [[573]]<ref>Pietri, '' Prosopographie de l'Italie chrétienne'', II, p. 1258.</ref>. Il medesimo ''catalogus'' gli assegna 11 anni di governo e lo dice morto a [[Genova]], dove il predecessore Onorato si era rifugiato con parte del clero e della popolazione milanese per sfuggire ai [[Longobardi]]; il catalogo tuttavia non indica né la data né il luogo di sepoltura, come invece avviene per gli altri vescovi milanesi. In base alla cronologia dei vescovi ambrosiani, alcuni autori hanno proposto di invertire gli anni di episcopato che il catalogo assegna a Onorato e Frontone, che avrebbero governato la Chiesa milanese il primo per 11 anni, dal [[559]] al [[571]], e il secondo, Frontone, per soli 2 anni dal 571 al [[573]].<ref>Stein, ''Chronologie des métropolitains schismatiques de Milan et d'Aquilée-Grado'', p. 131.</ref>