Attributi di Dio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 43:
 
La semplicità di Dio è quella sua caratteristica per la quale non è composto di varie parti, come nell'essere umano anima e corpo. Per questa stessa ragione Dio non è soggetto a ''divisione''. Le tre persone della [[Trinità]] non sono le "parti" di cui egli è composto, è presente bensì l'intero essere di Dio in ciascuna delle persone: da questo la teologia cristiana deduce che Dio e i suoi attributi siano uno, e che egli sia vita, luce, amore, giustizia, verità e così via.
 
La ''Summa Theologiae'' afferma:
{{citazione| siccome in Dio non vi è composizione alcuna, non quella di parti quantitative, perché non è corpo; né quella di [[forma (filosofia) |forma]] e [[materia (filosofia)|materia]] ; non distinzione tra natura e supposito; né tra [[essenza (filosofia) |essenza]] e di [[esistenza]]; né vi è composizione di [[genere (filosofia)|genere]] e di [[specie (filosofia)|differenza]]; né di soggetto e di [[accidente (filosofia) |accidente]]; è chiaro che Dio non è composto in nessun modo, ma è del tutto semplice (''omnino simplex''). |''ST'', I, 3,7}}
 
== Attributi comunicabili ==