Wikipedia:Utenti problematici/Gigi Lamera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Risposta |
||
Riga 177:
:Non procedo comunque a chiusura, come avrei fatto senz'altro se l'indicazione dei diff fosse mancata --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 12:43, 23 gen 2025 (CET)
::Ma certo che se una voce viene cancellata non muore un uomo: ma se la voce cancellata è di una figura rilevante, per esempio Baiardi per quel che riguarda il liscio, viene minata la credibilità di wikipedia. Sugli esempi di agrimensore avrei molto da dire ma mi taccio, faccio solo notare che i concerti in Piemonte li ho trovati solo ed esclusivamente perché La Stampa è l'unico quotidiano con l'archivio online, se la stessa cosa lo facesse Il Secolo li avrei trovati a Genova, se lo facesse La Nazione li avrei trovati a Firenze e così via, perché Baiardi, come ho scritto ampiamente, era trasmesso dalla Rai che era l'unico canale a diffusione nazionale negli anni in questione (basta conoscere l'argomento musica per saperlo), così come la Combo era una casa discografica a carattere nazionale (basta conoscere l'argomento musica per saperlo). Chi troverà fonti su internet per i concerti dal vivo (ad esempio) di Lidia Martorana? Nessuno, ovviamente. I criteri vanno, come si è già detto più volte, contestualizzati rispetto alle epoche. Anche sugli altri esempi avrei da dire. Ciò premesso, mi pare di aver già detto che accolgo il consiglio/l'invito di Actormusicus. --[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:53, 23 gen 2025 (CET)
:::Ok, mi sembra ci siano due punti importanti da chiarire: primo, <u>i criteri non vanno contestualizzati</u>. I criteri sono una scorciatoia, evitano discussioni inutili in casi particolari (infatti non sono necessari), cioè quando la rilevanza di un artista è sufficientemente provata da dati oggettivi. Se sono inequivocabilmente soddisfatti, tutti e tre, dimostrandolo con fonti attendibili, l'enciclopedicità è garantita. Ma se i criteri non sono soddisfatti si rientra nel caso generale, in cui, come per ogni voce su Wikipedia, si discute la rilevanza di un dato argomento <u>in base alle fonti</u>. Non ha senso pretendere che dei criteri sufficienti e non necessari si possano applicare a tutti i casi di enciclopedicità: non è quella la loro funzione.
:::Secondo: ''se la stessa cosa lo facesse Il Secolo li avrei trovati a Genova, se lo facesse La Nazione li avrei trovati a Firenze e così via'' assolutamente no. Questa è la mancanza di rigore nell'uso delle fonti di cui parlo. Questa è una supposizione, forse anche ragionevole, ma l'enciclopedia non la scriviamo con supposizioni.
:::Se queste cose non vengono recepite, e se a maggior ragione sei convinto della tua apertura in Jazz Royalty, temo che non siamo andati molto lontano con questa discussione... --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 13:31, 23 gen 2025 (CET)
| |||