Assedio di Navarino (1572): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BigUp (discussione | contributi)
L'assedio: aggiungo epilogo
BigUp (discussione | contributi)
Epilogo: aggiungo wikilink
Riga 46:
 
== Epilogo ==
Le [[guerra di Cipro]] termino con i negoziati di pace, che durarono oltre tre mesi, condotti dal [[Gran visir|Gran Visir]] [[Sokollu Mehmed Pascià|Sokollu]] e [[Marcantonio Barbaro]]<ref name="cambridge">AA. VV, ''The Cambridge modern history, Volume 12'', p. 137</ref>. Alla fine, il 7 marzo [[1573]], venne firmato a [[Costantinopoli]] il [[trattato di pace]] tra Venezia e l'[[Impero ottomano]]: [[Repubblica di Venezia|Venezia]] rinunciava al possesso di [[Cipro veneziana|Cipro]] ed alla fortezza di Sopotò ed avrebbe dovuto pagare un tributo tra i 1000 ed i 1500 ducati per il possesso di [[Zante]] oltre ad un indennizzo di guerra pari a 300.000 ducati<ref name="cambridge" />.
 
== Note ==