Miko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradizione: Collegamento a Zori.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Tradizione: Informazioni sui nastri per i capelli.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 17:
[[File:砥鹿神社の巫女.jpg|thumb|left|L'abito tradizionale della miko è composto da un kosode bianco e un hakama rosso, con sopra un chihaya.]]
 
Il costume tradizionale, o veste, di una miko consiste di un [[hakama]] rosso,<ref name = iniz /> che può essere sia in foggia di pantaloni che di gonna, e della tunica bianca chiamata [[kosode]] con grandi maniche, ed è associato ai tipici calzari giapponesi, i [[tabi]]. I sandali ai piedi sono invece dei semplici [[zōri]]. Durante le cerimonie e le danze sacre può essere indossato anche un chihaya, un abito tradizionale giapponese con lunghe maniche, spesso orlate di rosso. Inoltre, occasionalmente alcuni altari, come il Santuario di Tsurugaoka Hachiman a [[Kamakura]], vestono le loro miko in altri colori. Per le miko è anche comune portare nastri e fiocchi ai capelli, o altri ornamenti, comunque colorati di rosso o di bianco. Il nastro che lega i capelli è spesso il tradizionale takenaga fatto di carta, ma possono essere usate anche altre legature con fogli di carta e cordoni decorativi chiamati mizuhi.
 
== Narrativa e cultura pop ==