Eva Janeva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
|2010-2011|Omichka|
|2011-2012|Dinamo Mosca|
|2012-2013|
|2013-2014|RC Cannes|
|2014-2015|Dinamo-Ak Bars|
Riga 72:
Il debutto nella pallavolo di Eva Janeva avviene in tenera età: a 11 anni infatti entra a far parte del settore giovanile del {{Volley femminile CSKA Sofia|NB}}, mentre nella [[Superliga 2003-2004 (pallavolo femminile, Bulgaria)|stagione 2003-04]] fa il suo esordio nel [[Superliga (pallavolo femminile, Bulgaria)|massimo campionato]] [[Bulgaria|bulgaro]] nella squadra del {{Volley femminile Levski Sofia|NB}}; Nell'[[Superliga 2004-2005 (pallavolo femminile, Russia)|annata seguente]] si trasferisce in [[Russia]] allo {{Volley femminile Lipeck|NB|2000}}, squadra della [[Superliga (pallavolo femminile, Russia)|Superliga]], ma l'esperienza dura solamente una stagione e già nella [[Pro A 2005-2006 (pallavolo femminile)|annata 2005-06]] è di scena nella [[Ligue A (femminile)|Pro A]] [[Francia|francese]], ingaggiata dal {{Volley femminile RC Cannes|NB}}: con il club della [[Costa Azzurra]] vince cinque campionati (l'ultimo dei quali con la nuova denominazione di Ligue A) e altrettante [[Coppa di Francia (pallavolo femminile)|Coppe di Francia]].
Nella [[Superliga 2010-2011 (pallavolo femminile, Russia)|stagione 2010-11]] torna a giocare in [[Russia]], nell'{{Volley femminile Omichka|NB}}, trasferendosi nel [[Superliga 2011-2012 (pallavolo femminile, Russia)|campionato successivo]] alla {{Volley femminile Dinamo Mosca|NB}}, con la quale si aggiudica la [[Coppa di Russia 2011 (pallavolo femminile)|Coppa di Russia]]. Nella [[V.Premier League 2012-2013 (femminile)|annata 2012-13]] viene ingaggiata dalle [[giappone]]si delle {{Volley femminile
Nell'[[Superliga 2014-2015 (pallavolo femminile, Russia)|annata 2014-15]] torna nuovamente in [[Russia]], ingaggiata dalla {{Volley femminile Dinamo-Ak Bars|NB|2008}}; a gennaio però rescinde consensualmente il contratto col club<ref>{{cita web|url=http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=92772&l=0|titolo=Kazan F: Parte Yaneva|accesso=27 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527200023/http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=92772&l=0|dataarchivio=27 maggio 2015}}</ref> e si trasferisce nella [[Divizia A1 (pallavolo femminile)|Divizia A1]] [[Romania|rumena]] vestendo per la seconda parte della [[Divizia A1 2014-2015 (pallavolo femminile)|stagione]] la maglia del {{Volley femminile CSM Bucarest|NB}}. Nell'[[Chinese Volleyball League 2015-2016 (femminile)|annata seguente]] approda in [[Cina]], dove prende parte alla [[Chinese Volleyball Super League (femminile)|Volleyball League A]] col {{Volley femminile Tianjin|NB}}, aggiudicandosi lo scudetto; conclusi gli impegni col club cinese, firma per il finale di [[Voleybol 1. Ligi 2015-2016 (femminile)|stagione]] con l'{{Volley femminile Ilbank|NB}} di [[Ankara]], club impegnato nella [[Sultanlar Ligi|Voleybol 1. Ligi]] [[Turchia|turca]].
| |||