Padula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disambigua
Etimologia
Riga 33:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Padula all'interno della provincia di Salerno
}}
'''Padula''' (''A Parula'' in [[dialetto cilentano|dialetto locale]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=466 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/466 |via=Internet Archive}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4744}} abitanti della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
Situata nel [[Vallo di Diano]], è celebre per la [[Certosa di Padula|certosa di San Lorenzo]].
Riga 39:
== Geografia fisica ==
 
Padula si trova a sud-est della provincia di Salerno, nel [[Vallo di Diano]], su due colli a 699 {{M|699|u=m s.l.m.slm}} Lungo il confine con [[Sassano]] scorre il fiume [[Tanagro]], che attraversa il Vallo di Diano da sud a nord.
 
Per quanto riguarda la '''[[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]''', rientra nella '''zona 1''' (sismicità alta), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
 
==Origini del nome==
Il toponimo deriva {{latino|palus, palūde|palude acquitrino|prep=dal}},<ref name=":0">{{cita|Sapio|p. 6}}</ref> con [[metatesi (linguistica)|metatesi]] consonantica tra ''d'' e ''l''; la variante locale presenta una caratteristica dei [[dialetti campani]] per cui ''d'' > ''r''.<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=550|isbn=88-02-07228-0}}</ref> In passato nella pianura sottostante si estendeva una palude.
Il nome di Padula deriva dal [[lingua latina|latino]] ''paludem'',<ref name=":0">{{cita|Sapio|p. 6}}</ref> [[accusativo]] di ''palus'', ''paludis'', cioè [[palude]], mediante la [[Metatesi (linguistica)|trasposizione]] delle lettere ''[[d]]'' e ''[[l]]'' che si osserva anche nell'[[lingua italiana|italiano]] ''padule'', maschile (variante toscana di ''palude''): infatti in passato nella pianura sottostante si estendeva una palude.<ref>{{Cita web|url=http://www.etimo.it/?term=padule|titolo=Etimologia : padule;|accesso=19 febbraio 2019}}</ref>
 
== Storia ==