Documento pontificio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
{{sf|Si stima che i documenti papali a tutt'oggi redatti ammontino a non meno di trenta milioni.}}
 
==Aspetti editorialueditoriali==
L{{'}}''[[editio typica]]'' dei documenti pontifici è solitamente in [[latino (lingua) |latino]], lingua ufficiale della Chiesa cattolica.
 
La versione ufficiale dei documenti in latino è pubblicata negli ''[[Acta Apostolicae Sedis]]''.
 
I titoli dei documenti derivano dalle prime parole significative del testo latino. Tale uso è molto antico lall'interno delle comunità ecclesiali, se si pensa che già i nomi ebraici dei cinque libri del [[Pentateuco]] sono stati derivati dalle prime parole significative dall'edizione in ebraico.
 
La [[Libreria Editrice Vaticana]] è la casa editrice di riferimento che cura la pubblicazione dei documenti pontifici e ne detiene i relativi [[diritto d'autore|direttidiritti d'autore]].
 
La versione [[online e offline|online]] può essere integralmente e gratuitamente ([[Open Access]]) consultata su ''<nowiki>vatican.va</nowiki>'', [[sito web]] [[sito ufficiale|ufficiale]] della Santa Sede.