Counter Intelligence Corps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Origini |
|||
Riga 68:
Lo scoppio della [[guerra di Corea]] nel giugno [[1950]] significò per il CIC l'essere coinvolto di nuovo in un conflitto militare il che provocò una maggiore espansione. In ogni caso questa fu l'ultima occasione per il CIC di avere maggiori risorse e reclute.
Per quel che concerne le operazioni svolte su suolo estero, è da segnalare il coinvolgimento del CIC in Italia nel contesto della [[strategia della tensione]], confermate dalle inchieste sulle stragi degli anni Sessanta{{Chiarire|.|in quali delle 460 padine della sentenza si considera CIC?}}<ref>{{Cita web|url=https://a4view.archivioflamigni.org/patrimonio/f04eb7a4-3bc4-4e58-842f-2ca29e3c463f/2-sentenza-ordinanza-del-tribunale-civile-e-penale-di-milano-rggi-2-92f-1998-febbraio-03-1998-febbraio-03|titolo=Procedimento penale nei confronti di Rognoni Giancarlo ed altri|nome=Tribunale Civile e Penale di Milano}}</ref>. e in particolare alla collaborazione del CIC con apparati dei servizi segreti italiani (su tutti, l'[[Ufficio Affari Riservati]]) e organizzazioni terroristiche neofasciste quali [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]]<ref>{{Cita libro|nome=Nicola|cognome=Guerra|titolo=The Italian Far Right from 1945 to the Russia-Ukraine Conflict|anno=2024|editore=Routledge|ISBN=ISBN 9781032566252}}</ref>.
La proliferazione di agenzie di ''intelligence'' significò la superflua duplicazione di sforzi e conflitti sulle competenze, perciò nel 1961 il CIC cessò di esistere come organizzazione indipendente e, dalla sua unificazione con le agenzie equivalenti della [[United States Navy|Marina]] e dell'[[United States Air Force|Aeronautica]], fu creata la [[Defense Intelligence Agency]].
|