Malanca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il progressivo declino: carburatori per la versione 125 sport
Simr7 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 28:
 
=== Il progressivo declino ===
Mario Malanca intuisce presto le potenzialità offerte dal mercato dei 125 cm³; nel 1973 presenta al [[salone di Parigi]] la sua [[Malanca E2C|prima bicilindrica]] di tale [[cilindrata]] il cui propulsore, con poche varianti, resterà lo stesso fino alla chiusura dell'azienda. Mentre il nuovo modello arriva nei concessionari, nel 1974 un incendio distrugge il capannone e gli impianti.
 
Nel 1976 presenta la turistica E2C ispirata al primo modello del 1974 ed un'inedita versione sportiva chiamata E2C Sport, alimentato da due [[Carburatore|carburatori]] da 22mm a vaschetta centrale. Nello stesso periodo, viene lanciato il primo 150 cm³: la E2C 150.
 
Nel 1978 il figlio di Mario Malanca, Marco prese le redini della fabbrica bolognese che diventò la ''Malanca Motori S.p.A.'' in seguito alla quotazione in [[Borsa valori|borsa]]. La produzione fu focalizzata su modelli sportivi 125&nbsp;cm³ che ricalcavano le moto protagoniste delle corse su strada, montavano potenti bicilindrici in linea con [[raffreddamento ad acqua]] ed erano equipaggiati di un [[freno|impianto frenante]] a doppio [[freno a disco|disco]] anteriore<ref>[http://www.moto.it/news/malanca-125-i-modelli-che-hanno-fatto-storia.html Monografia su moto.it]</ref>.
Riga 49:
Nel 1968 il marchio bolognese fece il suo esordio nel [[motociclismo|mondo delle corse]] con l'ingaggio di due famosi piloti: [[Walter Villa]] e [[Otello Buscherini]]. In 5 anni la scuderia Malanca conquistò sei [[Campionato Italiano Velocità|Campionati Italiani Marche]] nelle [[classe 50|classi 50]] e 60; il 15 luglio 1973 a [[Brno]] in occasione del [[Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1973]] e il 29 luglio di quello stesso anno ad [[Imatra]] nel [[Gran Premio motociclistico di Finlandia 1973]] con in sella Buscherini conquistò due storiche vittorie nel [[motomondiale|campionato mondiale]] [[classe 125]].
 
Ritiratasi dalle competizioni a causa della morte del pilota romagnolo avvenuta nel 1976, la Malanca ritornerà alle corse saltuariamente: nel 1978 con i colori della JPS per la E2CS ([[John Player]] Special Lotus) e nel 1985, partecipando (con scarsa fortuna) al campionato mondiale [[classe 250]] con il pilota [[Stefano Caracchi]].
 
== Modelli prodotti ==