Utente:JhonSavor/sandbox1/SandboxBiL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
=== Marvel Comics ===
A partire dal [[1970]] la Marvel Comics iniziò a pubblicare fumetti basati sui personaggi e i racconti di [[Robert E. Howard]]. Kull apparve per la prima volta in assoluto in un cameo all'interno del primo albo della serie [[Conan the Barbarian (fumetto)|Conan the Barbarian]] del luglio 1970 mentre il suo primo fumetto da protagonista fu pubblicato nel decimo albo della serie antologica ''Creatures on the Loose'' del dicembre dello stesso anno.
Nel marzo [[1971]] debuttò la sua prima serie eponima intitolata ''Kull the Conqueror'', dall'undicesimo albo venne rinominata ''Kull the Destroyer'', che terminò con il ventinovesimo albo nel luglio [[1978]]; la testata venne rilanciata con il suo nome originale nel [[1982]] e nel [[1983]]. Un'altra testata che porta il suo nome è ''Kull and the Barbarians'', serie antologica del [[1975]] in bianco e nero che durò tre numeri.
Durante il periodo in cui la casa editrice riottene i diritti sui personaggi di Robert Howard ([[2018]]-[[2022]]) Kull fa un'unica apparizione, un breve cameo nell'albo finale della miniserie ''Serpent War'' scritta da Jim Zub nel [[2020]].▼
Tra gli anni 70 e 90 i fumetti di e con Kull vennero pubblicati all'interno di diverse testate Marvel, ma principalmente all'interno della rivista in bianco e nero [[Savage Sword of Conan]].
▲Durante il periodo in cui la casa editrice
=== Dark Horse Comics ===
Riga 16 ⟶ 20:
=== IDW Publishing ===
La [[IDW Publishing]] pubblica nel [[2017]] una miniserie intitolata ''Kull Eternal'', realizzata da Tom Waltz e Luca Pizzari. Lo sceneggiatore ha voluto discostarsi dalle storie classiche del personaggio, già adattate in precedenza, per portarlo in una direzione "nuova", "diversa", "sorprendente" rimanendo però fedele ai suoi elementi fondamentali<ref name="IDW">
{{citazione|"Kull Eternal" è quell'idea... usando il racconto scritto da Howard (e uno dei miei preferiti) "[[Gli specchi di Tuzun Thune]]" come base, IDW porterà Kull in un viaggio attraverso il tempo... uno strano viaggio che combinerà cospirazioni e intrighi politici moderni con il sovrannaturale e le basi di [[Sword and sorcery|spada e stregoneria]] del passato del re guerriero. Questo sarà Kull come non lo si è mai visto prima... eppure leggendario come sempre. Uno strano racconto che speriamo sia degno di tutti i fantastici strani racconti che sono venuti prima<ref name="IDW" />||'Kull Eternal' is that idea -- using the Howard-penned tale (and one of my personal favorites) 'The Mirrors of Tuzun Thune' as its foundation, IDW will take Kull on a journey through time… a strange journey that will combine modern conspiracies and political intrigue with the supernatural and sword and sorcery underpinnings of the warrior king’s past. This will be Kull as he’s never been seen before… and yet as legendary as ever. A weird tale we hope is worthy of all the fantastically weird tales that have come before.|lingua=en}}
Riga 774 ⟶ 778:
|-
|Agosto 1973
|''Kull the Destroyer
|''King Kull Must Die!''
|''Il re Kull deve morire''
Riga 785 ⟶ 789:
|-
|Ottobre 1973
|''Kull the Destroyer
|''Moon of Blood!''
|''Luna di sangue!''
Riga 794 ⟶ 798:
|-
|Gennaio 1974
|''Kull the Destroyer
|''Torches from Hell''
|''Le torce dall'inferno!''
Riga 801 ⟶ 805:
|-
|Marzo 1974
|''Kull the Destroyer
|''The Black Belfry!''
|''Il campanile nero!''
Riga 810 ⟶ 814:
|-
|Maggio 1974
|''Kull the Destroyer
|''Wings of the Night-Beast!''
|''La morte nel vento!''
|