Sant'Anna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:644C:1BC2:F6:8B6B:969E:2997 (discussione), riportata alla versione precedente di Mr buick
Etichetta: Rollback
Riga 62:
=== Inno a Sant'Anna ===
A Sant'Anna è dedicato un inno della Chiesa Cattolica, in lingua latina. Proponiamo di seguito il testo latino e una sua traduzione semi-poetica<ref name="Filotea">{{cita libro|autore=don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio Valentini e C.|titolo=Manuale di Filotea|edizione=ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)|data=Agosto 1860|editore=Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|città=Milano|pp=661-663 (di 940)}}</ref>. Le quartine del testo latino sono rese con strofe di cinque versi nella traduzione italiana. <br />
Le ultime quattro strofe terminano con il ritornello ''Annam precàre...[vota non erunt vana]'' (nella traduzione italiana: ''"Rivolgi ad Anna... Pago il tuo cor sarà''"), che consiste nella ripetizione della seconda strofa di quattro versi (cinque nella traduzione):
 
<blockquote>
{{Colonne}}
'''Testo latino'''
Riga 100:
Et nunc et semper.
Et in saecula saecolorum.
Amen.]
</poem>
{{Colonne spezza}}
'''Italiano''' (traduzione semipoetica)'''
<poem>
Se dell'eterne grazie
Riga 145:
</poem>
{{Colonne fine}}
</blockquote>
 
== Note ==