Formaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Formaggi italiani: argomento avviso |
separo sezione classificazione Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 19:
[[File:Parmigiano reggiano factory.jpg|thumb|Stagionatura del [[Parmigiano-Reggiano|Parmigiano reggiano]]]]
[[File:Museo delle Grigne - E 001, 003 - Caldaro su braccio girevole.jpg|thumb|upright|Un caldaro per formaggio su braccio girevole in legno, in uso in passato per la cottura del latte per la trasformazione in formaggio o ricotta, oggi conservato presso il [[Museo delle Grigne]] di [[Esino Lario]].]]
{{Vedi anche|Classificazione dei formaggi}}▼
Per produrre il formaggio, il latte viene versato in una caldaia (contenitore di acciaio o di rame), dove è riscaldato alla temperatura di coagulazione adatta in funzione del formaggio che si intende ottenere (in media 35 °C).
Riga 156 ⟶ 155:
| {{RUS}} || align="right" | 247.000
|}
==Classificazione==
▲{{Vedi anche|Classificazione dei formaggi}}
I formaggi possono essere classificati in base a vari criteri, tra cui il tipo di latte utilizzato (principalmente vaccino, pecorino, caprino, bufalino o misto), il processo e la temperatura di lavorazione, il contenuto di grassi, la [[stagionatura]], la consistenza della pasta e il tipo di crosta.
== Valori nutrizionali ==
|