Enotico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le chiese che non hanno accettato il concilio di calcendonio, sono le chiese miafisite, ossia le attuale chiese orientali. era scritto li "monofisita" che è un altro tipo di eresia già anatemizzato
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
L''''Enotico''', o '''Henotikon''' ({{polytonic|ἑνωτικόν}}, ''henōtikón'' = "strumento di unione"), fu un editto promulgato dall'[[imperatore romano d'Oriente ]] [[Zenone (imperatore)|Zenone]] ([[475]]-[[491]]) il 28 luglio [[482]] dietro suggerimento del [[patriarca di Costantinopoli]] [[Acacio (patriarca di Costantinopoli)|Acacio]] ([[471]]-[[489]]) per porre fine alle controversie cristologiche che avevano diviso la cristianità in "calcedoniani" (ovvero Roma e Costantinopoli, che avevano sottoscritto i decreti del [[Concilio di Calcedonia]]) e "[[Miafisismo|Miafisiti]]", ovvero le chiese di Antiochia ed Alessandria d'Egitto, che non avevano accettato le conclusioni del concilio.
 
== Descrizione ==