Il Bagaglino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
=== Anni duemila ===
 
Nel gennaio e febbraio del 2008 è andato in onda ''Gabbia di matti'', in cui Pingitore ha immaginato un mondo tutto affidato ai matti, puntando, ovviamente, sulla strettissima attualità italiana (in primis [[Walter Veltroni]], [[Antonio Bassolino|Bassolino]] e Iervolino per il caso Campania, lo scandalo [[Clemente Mastella|Mastella]] e la crisi del governo, il prossimo Festival di Sanremo) e internazionale ([[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] e [[Carla Bruni]], le primarie americane).
 
Negli ultimistessi anni, inoltre, la compagnia del Bagaglino ha cominciato ad allestire dei film TV per [[Canale 5]]: ''[[Villa Ada (film)|Villa Ada]]'', ''[[La palestra]]'', ''[[Domani è un'altra truffa]]'' e ''[[Di che peccato sei?]]''; questi ultimi due hanno inoltre rappresentato una novità nel panorama televisivo italiano, in quanto i telespettatori hanno avuto l'opportunità di scegliere il finale dei film tramite televoto.
 
Nei sabati di dell'11, 18 e 25 aprile [[2009]] è andato in onda lo show ''Bellissima - Cabaret Anticrisi'', ultimo atto televisivo della storia del gruppo. All'inizio erano previste quattro puntate, la quarta da svolgersi sabato 2 maggio, ma il programma è stato chiuso anticipatamente a causa dei bassi ascolti e del basso [[Audience|share]], aggiratosi nella puntata del 25 aprile appena sull'11,41% (ovvero circa {{formatnum:2358000}} spettatori). Ai bassi ascolti si è unita la mancanza di due comici storici del Bagaglino, come [[Oreste Lionello]], (scomparso a [[Roma]] il 19 febbraio del 2009), e [[Leo Gullotta]], (impegnato in altri lavori).
 
=== Anni duemiladieci ===