Senofane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di Cate00 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Annulla
Riga 49:
 
Moderni commentatori hanno tacciato queste ultime considerazioni di "grossolano materialismo" che non si collegherebbero con un suo presunto "principio fondamentale dell'unità e dell'immobilità dell'universo", avendo essi considerato attendibile, relativamente a Senofane, lo [[Pseudo-Aristotele]] del ''De Melisso Xenophane Gorgia'' e pertanto inserendo erroneamente Senofane nella scuola eleatica. In realtà, anche da queste poche citazioni, Senofane si conferma filosofo ionico, interessato all'osservazione diretta della natura, lontano da problematiche ontologiche e dall'ipotizzare un mondo trascendente l'esperienza e quindi non vicino alla dottrina eleatica erratamente attribuitagli.<br />
Secondo Aristotele, Senofane affermò che Dio è ingenerato e incorruttibile, essendo impossibile il transito dal nulla all'essere e dall'essere al nulla. Per le stesse ragioni dell'essere parmenideo, Egli è indivisibile, identicamente e uniformemente uno, eterno, immobile e unico, essere perfetto e supremo. Senofane sarebbe in questo senso il protofondatore della [[Scuolascuola eleatica]].<ref>{{cita libro |autore=Costantino Esposito |autore2=Pasquale Porro |serie=Filosofia |volume=1 |titolo=Filosofia antica e medievale |editore=Laterza |anno=maggio 2020 |pagine=20-21 |isbn=978-88-421-0912-9}}</ref>
 
== Note ==