Leo Chiosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Dopo la morte dell'amico, Leo Chiosso proseguì la sua carriera firmando altri successi: in campo musicale, fu l'autore di canzoni famose come ''Parole, parole'', portata al successo da [[Mina (cantante)| Mina]], ''Una ragazza in due'', ''Montecarlo'', ''Torpedo blu'', eseguita da [[Giorgio Gaber]].
 
È stato autore di moltissimi programmi televisivi, tra cui l'edizione del 1962 di ''[[Canzonissima 1962|Canzonissima]]'' (con [[Dario Fo]] e [[Vito Molinari]]), ''La tintarella'' (con [[Italo Terzoli]] e [[Gino Bramieri]]), ''Stasera Rita'' (con [[Lina Wertmüller]] e [[Antonello Falqui]]), ''[[Teatro 10]]'', ''[[Per una sera d'estate]]'', ''[[Più che altro un varietà]]'', ''[[Buonasera con Macario, co-autore e regista Mauro Macario]'' e, con [[Gustavo Palazio]], la trilogia di spettacoli condotti dal [[Quartetto Cetra]] dal 1970 al 1973 (''[[Jolly (programma televisivo)|Jolly]]'', ''[[Stasera sì]]'' e ''[[L'occasione (programma televisivo)|L'occasione]]''). È stato autore con [[Camillo Mastrocinque]] della [[miniserie televisiva]] ''[[Le avventure di Laura Storm]]'' ([[1965]]-[[1966]], con [[Lauretta Masiero]] e [[Aldo Giuffré]]), e con [[Sergio D'Ottavi]], della serie televisiva ''[[Nemici per la pelle (serie televisiva)|Nemici per la pelle]]'', con [[Renato Rascel]] e [[Giuditta Saltarini]] (1980-1981).
 
Inoltre ha scritto molti spettacoli teatrali, come ''Scusa mi presti tua moglie'' per [[Nino Taranto]] e ''Il marito in collegio''.