Copi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
Limatura e sposto citazione
Riga 1:
{{nota disambigua|la lingua bantu parlata in Mozambico|Lingua chopi}}
{{Citazione|Proprio in questo appartamento che rimpiango sempre (l'ho lasciato a mio padre) ho vissuto la trasformazione di Pierre. Non in parigino, in femmina. E non per gradi, di botto.|Copi, ''Il ballo delle checche'', [[1977]]}}
{{Bio
|Nome = Raúl
Riga 23 ⟶ 22:
 
== Biografia ==
Di chiare origini italiane, Copi era molto legato all'[[Italia]], tanto che teneva a ricordare spesso che il suo cognome proveniva da [[Diano Marina]] in [[provincia di Imperia]], paese d'origine del suo bisnonno paterno.<ref name="Elena Guicciardi 1987">{{Cita pubblicazione |autore=Elena Guicciardi |titolo=Visita inopportuna per un grande artista Copi ucciso dall'Aids |giornale=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=15 dicembre 1987 |pagina=21 |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/15/visita-inopportuna-per-un-grande-artista.html |accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
 
Fin da molto giovane mostra un talento precoce per il disegno: all'età di 16 anni già collabora ad un giornale satirico (''Tia Vicente''). A causa delle idee politiche [[anarchismo|anarchiche]] dei genitori (il padre era direttore di un giornale e deputato anti-peronista), Copi fu costretto a cambiare spesso città e nazione, passando dall'[[Argentina]] all'[[Uruguay]] fino alla [[Francia]].
Riga 34 ⟶ 33:
 
Nel 1971 scrisse e diede alle stampe ''L'homosexuel ou la difficulté de s'exprimer'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi''), con cui rese palese la sua sessualità. Dotato di un grande senso dell'umorismo, spesso autoironico, dedicò al tema gay negli [[anni 1970|anni settanta]] il romanzo satirico-[[camp (arte)|camp]] ''Il ballo delle checche'' e collaborò col periodico gay parigino ''[[Gai Pied]]''. I fumetti nati da tale collaborazione sono stati raccolti e tradotti in Italia col titolo ''Il fantastico mondo dei gay (e delle loro mamme)''.
{{Citazione|Proprio in questo appartamento che rimpiango sempre (l'ho lasciato a mio padre) ho vissuto la trasformazione di Pierre. Non in parigino, in femmina. E non per gradi, di botto.|Copi, ''Il ballo delle checche'', [[1977]]}}
 
Alla fine degli anni settanta, durante una sua visita a Roma, partecipò ad una delle trasmissioni di Arte Contemporanea più seguite in Italia, condotta da Cleto Polcina e realizzata da Luigi Del Mastro. Ospite di TeleRoma 56, la televisione privata di proprietà dell'Architetto Prof. Bruno Zevi, Copi intrattenne in diretta i telespettatori con i suoi racconti e i suoi disegni, per due puntate. Cfr. alla sezione "[[#Disegni Inediti|Disegni Inediti]]".