Cybertron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto un nuovo paragrafo sulla creazione di cybertron
Riga 17:
Nella serie animata Transformers Headmaster, che sostituisce in Giappone la serie americana The Rebirth, si vede la distruzione di Cybertron ad opera del Decepticon Scorponok/Lord Zarak, durante una battaglia per impadronirsi di una nuova lega metallica generata da Vector Sigma. Nelle successive serie nipponiche (Godmaster, Victory e Zone), non si fa più riferimento a Cybertron.
 
Nelle serie Transformers Beast Wars (nota in Italia come Biocombat) e Transformers Beast Machines, si torna a parlare di Cybertron, che è anche l'ambientazione della seconda serie: tuttavia, il pianeta viene presentato nuovamente oscuro e desolato, non come il pianeta dorato della serie Rebirth (è plausibile che queste serie seguano il filo narrativo di Rebirth). Nella serie Beast machines viene rivelata l'origine organica del pianeta. Alla fine della serie , con il sacrificio di Optimus Primal, il pianeta subisce una trasformazione divenendo un pianeta in parte organico, in parte tecnologico.
 
Cybertron è stato mostrato possedere tre lune, due delle quali, la “''Base Lunare Uno''” o “''Luna Alpha''” e la "''Base Lunare due''" o "''Luna Beta''", consumate da Unicron nel 2005. La testa di Unicron divenne poi un satellite artificiale quando il suo corpo venne distrutto dall'interno dall'apertura della matrice da parte di Hot Rod diventato Rodimus Prime ("''Captain''" nella versione italiana), contenente l'unica energia in grado di distruggerlo durante il suo attacco a Cybertron.