LaIl geoeticaconcetto di responsabilità è fondatafondamentale sull’agenteper umanola geoetica. LapersonaL'agente umano è postaposto al centro di un sistema etico di riferimento in cui coesistono valori appartenenti a quattro dominiambiti: quello individuale, quello interpersonale e /professionale, quello sociale e quello ambientale,. suSu cuiquesti ciascunovalori hasi fondano le responsabilità di ogni persona in ciascuno di questi ambiti (i quattro "domini" della geoetica). È un'etica delle virtù, che pone l’accento sull’azione individuale e responsabile, fondata sull’adozione di valori sociali e professionali di riferimento. Il suo sviluppo e la sua applicazione avvengono all’interno di un processo pragmatico, aperto e soggetto a continua revisione. La geoetica si basa sulla conoscenza scientifica e, in particolare su quella delle geoscienze, per garantire un approccio informato e consapevole ai problemi legati all’interazione tra esseri umani e sistema Terra. Gli approcci geoetici, infine, dipendono dal contesto spazio-temporale: le scelte eticamente valide possono variare in relazione a dilemmi simili e la geoetica è modellata e informata da una forte consapevolezza dei limiti tecnici, ambientali, economici, culturali e politici esistenti nei diversi contesti socio-ecologici.<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.geoethics.org/definition|titolo=Definition of Geoethics - IAPG|sito=IAPG geoethics|accesso=2025-01-18}}</ref>
Valori come libertà intellettuale, onestà, integrità, inclusività ed equità, insieme a concetti come patrimonio ambientale, [[geodiversità]], [[geoconservazione]], [[Sviluppo sostenibile|sostenibilità]], prevenzione, adattamento ed educazione relativa al sistema Terra, vengono proposti come riferimenti su cui basare i comportamenti geoetici.<ref name=":3" />