Cipro (thema): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
== Storia ==
Fu istituito nel 965 in seguito alla riconquista di Cipro per mano della [[marina bizantina]]. Antecedentemente l'isola era stata un [[condominio (diritto internazionale)|condominio]] bizantino-arabo per tre secoli, a parte occasionali periodi in cui fu occupata temporaneamente da una delle due potenze.<ref name=Gregory>{{cita|Gregory 1991|pp. 567-569}}.</ref> Una rivolta del governatore [[Teofilo Erotico]] nel 1042, e un'altra nel 1092 per mano di [[Rhapsomates]], fallirono venendo rapidamente soffocate dalle truppe imperiali lealiste.<ref name=Gregory/> L'isola non fu toccata dall'invasione e conquista turca dell'[[Anatolia]] e conservò una certa prosperità al volgere del XII secolo. Nel corso dell'[[Assedio di Antiochia (1098)]], durante la [[Prima Crociata]], l'esercito crociato ricevette scorte dalla bizantina Cipro.<ref name=Runciman347>{{cita|Runciman 1952|p. 347}}.</ref>
Nella primavera del 1156, l'isola fu invasa da [[Rinaldo di Châtillon]] e [[Teodoro II d'Armenia]].<ref
Alla fine del XII secolo vi furono di nuovo tendenze separatiste a Cipro: [[Isacco Comneno di Cipro]] si proclamò "''[[basileus]]''" ([[imperatore]]) nel 1185.<ref name=Gregory/> Cipro rimase sotto il suo dominio fino al 1191, allorquando nel corso della [[terza crociata]] l'isola fu conquistata da [[Riccardo I d'Inghilterra]] che la vendette ai [[Cavalieri Templari]].
Riga 27:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome = Gregory | nome = Timothy E. | capitolo = Cyprus | curatore = Alexander Kazhdan |wkcuratore=Alexander Kazhdan | titolo = [[Oxford Dictionary of Byzantium]] | editore = Oxford University Press | anno = 1991 | isbn = 978-0-19-504652-6 | pp = 567–569 | cid = Gregory 1991 | lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Runciman|nome=Steven |anno=1952|titolo=A History of the Crusades, Volume II: The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|cid=Runciman 1952|lingua=en}}
{{Themata bizantini}}
|