Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto un'informazione mancante
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 302:
=== Monumenti e rappresentazioni cinematografiche e teatrali ===
[[File:Busseto, Itálie - panoramio.jpg|thumb|La statua di Giuseppe Verdi nell'omonima piazza di Busseto]]
Quattro [[conservatorio|conservatori]] italiani, il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio di Milano]],<ref>{{cita web|url=http://www.consmilano.it/it/conservatorio/storia|titolo=Storia|autore=Sito web del Conservatorio di Milano|accesso=27 giugno 2015}}</ref> di [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino)|Torino,]]<ref>{{cita web|url=http://www.conservatoriotorino.eu/|titolo=Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi, Torino|accesso=27 giugno 2015}}</ref> di [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Como)|Como]],<ref>{{cita web|url=http://www.conservatoriocomo.it/|titolo=Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Como|accesso=27 giugno 2015}}</ref> e di Ravenna, sono stati intitolati a Verdi, come anche alcuni teatri italiani. A [[Parma]] si trova il [[Monumento a Giuseppe Verdi (Parma)|monumento a Giuseppe Verdi]].
 
A Busseto, vicino al [[Teatro Giuseppe Verdi (Busseto)|Teatro Giuseppe Verdi]] inaugurato solennemente nel 1868 con le opere ''Rigoletto'' e ''Un ballo in maschera'',<ref>{{cita|Emilia-Romagna, 2001|p. 132}}.</ref> si trova una statua del compositore realizzata da [[Luigi Secchi]]; si tratta solo di una delle tante statue a lui dedicate che esistono in Italia.