Multimetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho inserito un riassunto di informazioni sull'argomento, la pagina era vuota tranne per la immagine già presente.
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pino723 (discussione | contributi)
+info da fonte
Riga 1:
{{F|elettrotecnica|settembre 2023|Intera voce senza neanche una fonte e priva di Bibliografia}}
[[File:Digital Multimeter Aka.jpg|thumb|Un classico multimetro digitale]]
Un '''multimetro''' (pronuncia multìmetro, conosciuto anche come '''multitesteranalizzatore''' o semplicementedall'inglese '''''tester''''') è uno [[strumento di misura]] di diverse [[grandezze elettriche]] che integra diverse funzioni in un'unica unità, tra cui la [[Corrente elettrica|corrente]], la [[Tensione elettrica|tensione]], la [[Resistenza elettrica|resistenza]], la [[frequenza]] e l'[[attenuazione]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/multimetro/|titolo=Multimetro - Enciclopedia|sito=Treccani}}</ref>. Si presenta come una scatola dotata di una finestra di lettura (quadrante [[analogico]] a indice mobile oppure display [[Digitale (informatica)|digitale]]), uno o più comandi posti sul pannello frontale e almeno due boccole elettriche a cui collegare le sonde di misura (cavetti di diverso colore, terminanti con puntali ad impugnatura isolata).
 
== Storia ==