Cloud computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione: aggiungo C : la precisazione non è chiara
Precisazione: definizioni e chiarimenti
Riga 21:
 
=== Precisazione ===
La direttiva UE 2022/2555 NIS2 definisce:
{{C|Nonostante gli esempi, non è chiara la "precisazione" che si vuole fare.|informatica|ottobre 2024}}
* '''cloud''' "un servizio digitale che consente l'amministrazione su richiesta di un pool scalabile ed elastico di risorse di calcolo condivisibili e l'ampio accesso remoto a quest'ultimo, anche ove tali risorse sono distribuite in varie ubicazioni". Nei considerando avverte che i servizi erogati da un datacenter non è detto che siano cloud computing;
Il termine cloud è spesso abusato o usato in maniera scorretta. Acquisire spazi di archiviazione, server e servizi presso un [[Centro elaborazione dati|datacenter]], l'[[housing]], l'[[hosting]] '''non''' sono tecnologia cloud. Per comprendere la differenza: il cloud di [[Microsoft]], [[Amazon]], [[Google]], per citare i principali tre operatori al mondo, è cloud nel vero senso (tecnologico) della parola (le risorse sono indistinte, condivise, distribuite e la loro localizzazione è sconosciuta al cliente). Per fare un esempio alla portata di tutti: cloud è [[Skype]] o [[Dropbox]] o [[Gmail]] o [[Microsoft 365]].
* servizio di '''datacenter''' "un servizio che comprende strutture, o gruppi di strutture, dedicate a ospitare, interconnettere e far funzionare in modo centralizzato apparecchiature informatiche e di rete che forniscono servizi di conservazione, elaborazione e trasporto di dati insieme a tutti gli impianti e le infrastrutture per la distribuzione dell'energia e il controllo ambientale".
 
Il termine cloud è spesso abusato o usato in maniera scorretta. Acquisire specifici spazi di archiviazione, server e servizi presso un determinato [[Centro elaborazione dati|datacenter]], l'[[housing]], l'[[hosting]] '''non''' sono tecnologia cloud. PerAd comprendere la differenzaesempio: il cloud di [[Microsoft]], [[Amazon]], [[Google]], per citare i principali tre operatori al mondo, è cloud nel vero senso (tecnologico) della parola (le risorse sono indistinte, condivise, distribuite e la loro localizzazione è sconosciuta al cliente). Per fare un altro esempio alla portata di tutti: cloud è [[Skype]] o [[DropboxDropbbox]] o [[Gmail]] o [[Microsoft 365]] o [[Facebook]]. La differenza sta nella scalabilità ed elasticità di erogazione delle risorse, nella loro condivisione, nella distribuzione estesa (spesso non conosciuta da clienti e utenti). Ovviamente, un'impresa che fornisce un servizio di datacenter (localizzato in un determinato sito) potrebbe erogare risorse secondo il paradigma cloud.
 
In pratica: cloud è una modalità ben precisa di fruizione di risorse informatiche erogate tramite internet.
 
=== Figure coinvolte ===