Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 128.116.239.70 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.54.168.244
Etichetta: Rollback
Riga 208:
Nel 1875 Verdi diresse il suo ''Requiem'' a Parigi, Londra e Vienna e nel 1876 a [[Colonia (Germania)|Colonia]].<ref name="cita-Porter-1980-p653">{{cita|Porter, 1980|p. 653}}.</ref> Nonostante i più ritenessero che quella fosse la sua ultima opera,<ref>{{cita|Rosselli, 2000|pp. 163-165}}.</ref> segretamente Verdi iniziò a lavorare su ''[[Otello]]'', che Boito gli propose privatamente nel 1879. La composizione fu ritardata per via di una revisione del ''Simon Boccanegra'' e del ''Don Carlos''. Conteso da numerosi teatri, infine, l{{'}}''Otello'' debuttò trionfalmente alla Scala nel febbraio del 1887.<ref>{{cita|Rosselli, 2000|pp. 164-172}}.</ref>
 
=== 1887-1901: ''Falstaff'' e igli primiultimi anni ===
[[File:Boito e Verdi.jpg|thumb|[[Arrigo Boito]] (librettista dell{{'}}''Otello'') e Giuseppe Verdi|alt=]]