Francesco Pucci (notabile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
== Biografia e carriera politica ==
Figlio di Giovanni, a sua volta fratello di [[Puccio Pucci (notabile)|Puccio Pucci]]
*[[1468]] Capitano di [[Marradi]]
Riga 38 ⟶ 39:
*[[1517]] Gonfaloniere di Giustizia (la carica più prestigiosa della Repubblica)
== Matrimoni e discendenza ==
Si sposò due volte: nel [[1463]] con Francesca Tazzi, dalla quale non ebbe figli e nel [[1467]] con Giovanna [[Bartolini Salimbeni]], che gli diede 6 figli: Pier Maria, Jacopo, Niccolò, Gerolamo, Lucrezia e Emilia.▼
Si sposò in prime nozze nel [[1463]] con Francesca Tazzi, dalla quale non ebbe figli.
▲Si
== La ''Pala Pucci'' ==
Poco prima di morire commissionò a [[Jacopo Pontormo]] una pala d'altare per la [[chiesa di San Michele Visdomini]], la ''[[Pala Pucci|Sacra famiglia con santi]]'', considerata dal [[Vasari]] come ''la più bella tavola che mai facesse questo rarissimo pittore''. Misura ben 214x185 cm ed è il dipinto a olio più grande di questo pittore.
==Note==
<references />
{{Portale|biografie|Firenze|storia}}
|