Nestorianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: teodosio II
Etichetta: Annullato
Riga 39:
=== Assiro-Caldei ===
[[File:Nestorianische Kirche C.jpg|thumb|upright=1.1|left|Chiesa nestoriana a [[Famagosta]], [[Cipro]]. [[XIV secolo]]]]
I cristiani Assiro-Caldei, la cui identità religiosa venne riconosciuta nel [[Trattato di Sèvres]],<ref>[https://wwi.lib.byu.edu/index.php/Section_I,_Articles_1_-_260 Trattato di Sèvres, art. 62]</ref> sono eredi dei nestoriani che, in seguito all'invasione dei Mongoli di [[Tamerlano]] del [[1380]], trovarono rifugio sui monti del [[Kurdistan]]. Nel XVI secolo ci fu un tentativo di conciliazione con la Chiesa cattolica, e il metropolita [[Abdisho IV Maron|Abdisho IV]] fu invitato ad assistere al [[concilio di Trento]]<ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=Dictionary of Christian biography|url=http://archive.org/details/dictionaryofchri0000unse|accesso=2022-10-20|data=2001|editore=Collegeville, Minn. : Liturgical Press|ISBN=978-0-8146-5921-2}}</ref>.

Una parte dei fedeli, in effetti, si riunì con la Chiesa cattolica nel [[1552]]. Questa integrazione, però, portò nel [[1662]] a una scissione, guidata dal patriarca riconosciuto da Roma [[Shimun XIII Denha]], che sostenne il ritorno al nestorianesimo e l'allontanamento da Roma. Nel [[1681]] fu accettato come patriarca dei cattolici siro-orientali il vescovo [[Yosep I]], a capo di quelli che non accettarono la decisione di Shimun XIII Denha. Nel [[1771]] la linea patriarcale che nel 1552 rigettò la conciliazione con Roma sottoscrisse una professione di fede cattolica e il rappresentante cattolico di tale linea, [[Yukhannan VIII Hormizd]], ottenne nel [[1830]] il riconoscimento di Roma come patriarca di tutti i cattolici siro-orientali. Oggi i cristiani eredi della [[Chiesa d'Oriente|Chiesa di Persia]] costituiscono la [[Chiesa cattolica caldea]], la [[Chiesa assira d'Oriente]] e l'[[Antica Chiesa d'Oriente]].
 
Il termine "Caldei" è ora usato per indicare i cristiani che si sono convertiti dal nestorianesimo per tornare in comunione con la Chiesa di Roma, riuniti sotto il nome di [[Chiesa cattolica caldea]]. Allo scopo di riparare all'anti-marianesimo dei loro avi, i Caldei si fanno notare per la loro pietà mariana. Molte delle loro chiese sono dedicate alla [[Vergine Maria]], sotto il titolo, raro in Occidente, di "[[Nostra Signora della buona morte]]".