Lettere di Paolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dibattito sull'autore: 2 Tess 3,17 autenticazione con la firma, di ogni lettera |
|||
Riga 41:
Rileva notare che Paolo non scriveva tutte le lettere di suo pugno, ma che si avvaleva della collaborazione di qualche segretario o scriba, fonte di differenze grafiche e stilistiche fra i diversi manoscritti (come attesta {{passo biblico2|Rm|16,22}}).<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2024-09/libro-san-paolo-voltaggio-lori.html|titolo=Paolo, apostolo e maestro della Torah compiuta - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2024-09-12|lingua=it|accesso=2024-09-19}}</ref>
Paolo autenticava tutte le lettere, anche quelle dettate, con la sua firma:<ref>{{cita web |url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/ravasi-vizi-e-virtu-catalogo-che-sempre-si-aggiorna|data=19 gennaio 2025|autore=Gianfranco Ravasi|titolo=Vizi e virtù, un catalogo sempre in aggiornamento}} "</ref>
{{citazione|Questo saluto è di mia mano, di Paolo; ciò serve come segno di autenticazione per ogni lettera; io scrivo così.|{{passo biblico|2 Tessalonicesi|3,17}}}}
Nuova Riveduta:
2Tessalonicesi 3:17
Il saluto è di mia propria mano, di me, Paolo;
==== Lettere autentiche ====
L'attribuzione a Paolo è diffusamente riconosciuta per:<ref>Pheme Perkins, [http://books.google.ca/books?id=UuwWpq9SznsC&pg=PA2&lpg=PA2&dq=Philemon+dating&source=bl&ots=3fP2qoyCoL&sig=L45iXK8Lcqb-oMpZlgL9Lhc4qUo&hl=en&ei=hjPSSazPM57yswOQgsHVAw&sa=X&oi=book_result&resnum=8&ct=result#PPA4,M1 ''Reading the New Testament: An Introduction''] (Paulist Press, 1988), pp. 4-7.</ref>
|