Arvier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m + audio pronuncia
Riga 34:
}}
 
'''Arvier''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[aʁvje]}} {{audio|Fr-Arvier.mp3}} - ''Arvì'', ''Arvyì,'' o ''Arvë'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=42 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/42 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.patoisvda.org/it/comuni-valdostani/|titolo=Comuni valdostani|autore=Regione autonoma Valle d'Aosta. Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali.|sito=www.patoisvda.org|accesso=2023-07-27}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 861 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> adagiato sul fondovalle della [[Dora Baltea]], attorno al borgo medievale che sorge a 780 metri s.l.m., a circa 14 chilometri a ovest da [[Aosta]].
 
== Geografia fisica ==