Illuminati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
[[File:Knigge Freiherr.jpg|thumb|[[Adolph Freiherr Knigge]]]]
Il 22 giugno [[1784]], proprio quando la società segreta sembrava all'apice, gli Illuminati dovettero superare un periodo critico.
Il principe elettore di [[Baviera]] [[Carlo Teodoro di Baviera|Carl Theodor]] pubblicò l'interdizione assoluta d'ogni comunità, società e confraternita segreta o non approvata dallo Stato". Molti frammassoni chiusero le logge ma gli Illuminati, che avevano membri alla Corte, continuarono in segreto. A complicare i piani della setta si era aggiunta anche la defezione di Knigge: [[Adam Weishaupt|Weishaupt]] lo condannava per la sua ossessione riguardo ai rituali occulti e Knigge accusava il capo di "tirannia" e "[[Compagnia di Gesù|gesuitismo]]".
 
Knigge finì per lasciare l'ordine il 1º luglio del [[1784]]. Nello stesso anno un professore di Monaco, Babo, scrisse ciò che conosceva degli Illuminati in un libro intitolato ''"Premier avis sur les francs-maçons"'' ([[1784]]). Nell'aprile del [[1786]], due ex-membri di basso livello della società, il [[sacerdote|prete]] Cosandey e l'[[abbazia|abate]] Renner, professori di lettere a Monaco, furono chiamati a testimoniare per accertare aspetti contrari alla morale e alla [[religione]]. Allo stesso modo testimoniarono anche il consigliere aulico Utzschneider e l'accademico Grünberger.