Utente:BlackPanther2013/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
|suddivisione_testo =
}}
Il '''bisonte europeo''' ('''''Bos bonasus''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|[[1758]]}}; spesso anche '''''Bison bonasus''''') è una specie di [[Bovini|bovino]] [[Europa|europeo]]. In passato, questi animali popolavano le [[Foresta vergine|foreste primigenie]] di dell'Europa occidentale, centrale e sud-orientale fino all'[[Alto Medioevo]]. Il loro habitat naturale comprende foreste di latifoglie, conifere e miste in [[Zona temperata|zone temperate]], caratterizzate da ampie aree aperte. I bisonti europei sono animali gregari, ma, a causa delle peculiarità del loro habitat, vivono in piccoli [[Branco|gruppi]]. Le mandrie tipiche contano tra i 12 e i 20 individui, principalmente femmine e giovani. I maschi adulti, invece, si uniscono ai gruppi solo durante il periodo dell'accoppiamento. Sebbene il bisonte europeo e quello americano (''[[Bos bison]]'') abbiano un aspetto simile, non sono strettamente imparentati. Tuttavia, le due specie sono completamente interfeconde, ovvero possono riprodursi tra loro senza difficoltà.
 
In Europa, oltre al bisonte europeo propriamente detto (''Bos bonasus''), spesso chiamato «bisonte delle pianure», esisteva anche il bisonte del Caucaso (''[[Bison bonasus caucasicus|Bos caucasicus]]''), oggi estinto. Quest'ultimo è talvolta considerato una semplice [[sottospecie]] del bisonte europeo, con la denominazione scientifica ''Bos bonasus caucasicus''. Si ritiene che questa sottospecie si sia parzialmente preservata attraverso [[Ibrido|ibridazioni]] con il bisonte delle pianure. Nell'attuale popolazione del bisonte europeo si distinguono diverse linee genetiche: la linea delle Pianure è composta esclusivamente da esemplari geneticamente puri del bisonte delle pianure, mentre la linea delle Pianure-Caucaso deriva dall'incrocio tra il bisonte delle pianure e quello del Caucaso. Esiste inoltre la linea di Montagna, che rappresenta un incrocio tra il bisonte delle pianure, il bisonte del Caucaso e una successiva introduzione di geni del bisonte americano. Tutti gli esemplari geneticamente puri ospitati in cattività sono registrati nel registro globale del bisonte europeo, gestito presso il [[parco nazionale di Białowieża]].