Enrico II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.118.231.42 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Botquod (discussione | contributi)
m sostituisco "Sovrani di Sicilia|re di Sicilia" con Re di Sicilia
Riga 99:
Nel 1173, ristabilita la pace con il conte di Tolosa [[Raimondo V di Tolosa|Raimondo V]], Enrico in un incontro a [[Montferrand]] con i principi meridionali riuscì a combinare il matrimonio di suo figlio [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Senza Terra]] di sei anni con Alice (o Agnese), figlia del [[Casa Savoia|conte di Savoia]] [[Umberto III di Savoia|Umberto III]], che avrebbe garantito a Giovanni il controllo dei passi alpini e il diritto di successione in Savoia. Il contratto però non fu mai onorato, per la morte della ragazza nel 1174.
 
Durante la disputa con Thomas Becket Enrico II entrò in contatto con il [[sovrani di Sicilia|re di Sicilia]] [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] (1153-1189), che, nel 1177, sposò la figlia più giovane di Enrico, [[Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)|Giovanna]] (1165 - 1216), migliorando notevolmente i rapporti tra i due stati di origine normanna.
 
=== Il conflitto con Thomas Becket ===
Riga 141:
* [[Goffredo II di Bretagna|Goffredo]] (1158-1186), duca di Bretagna, sposò, nel 1181, Costanza di Richemont (?-1201).
* [[Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)|Eleonora]] (1161-1214), sposò, nel 1177, [[Alfonso VIII di Castiglia]] (1155-1214).
* [[Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)|Giovanna]] (1165-1199), sposò, nel 1176, il [[Sovrani di Sicilia|re di Sicilia]], [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] (1166-1189) e in seconde nozze, il [[Conti di Tolosa|conte di Tolosa]] [[Raimondo V di Tolosa|Raimondo V]] (1134-1194); vedova per la seconda volta, si ritirò nell'abbazia di Fontevrault e ne divenne badessa.
* [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Senza Terra]] (1166-1216), re d'Inghilterra.