Rastrellamento del ghetto di Roma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142587946 di 37.163.33.187 (discussione): fonte non attendibile, già rimossa molteplici volte
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 18:
|danni =
|responsabili = [[Gestapo]]
|motivazione = Esecuzione dell'[[Olocausto]] e [[Mancata difesa di Roma|occupazione tedescanazifascista di Roma]]
}}
Il '''rastrellamento del ghetto di Roma''' fu una retata effettuata da truppe [[Germania nazista|tedesche]] appartenenti alle [[Schutzstaffel|SS]] o alla polizia d'ordine ([[Ordnungspolizei]]), con la collaborazione dei funzionari del regime fascista della [[Repubblica Sociale Italiana]] tra le ore 05:30 e le ore 14:00 di sabato 16 ottobre 1943 (da cui il ricordo di questo giorno come '''Sabato nero'''), che portò all'arresto di {{formatnum:1259}} persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine, quasi tutti appartenenti alla [[ghetto di Roma|comunità ebraica romana]]. Gli arresti vennero attuati principalmente in via del [[Portico d'Ottavia]] e nelle strade adiacenti ma anche in altre differenti zone della città di Roma<ref name=musu1>Marisa Musu, Ennio Polito, ''Roma ribelle. La resistenza nella capitale. 1943-1944'', Teti Editore, Milano, 1999, p. 91</ref><ref>Robert Katz, ''Roma Città Aperta. Settembre 1943-Giugno 1944'', Il Saggiatore, Milano, 2004, p. 130.</ref>.