Sam Bartram: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m grammatica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Samuel Bartram nacque a [[Jarrow]] (nel distretto di [[South Tyneside]]) il 22 gennaio 1914.
Nelle prime fasi della sua [[carriera]], quando ancora militava nelle giovanili del Boldon Villa, alternò l'attività di calciatore con il mestiere di [[minatore]]. Dopo il ritiro, si cimentò come
=== Morte ===
Bartram morì per un malore nel 1981 all'età di 67 anni, mentre tornava a casa dal suo ufficio.
Nel 2005, in occasione dei festeggiamenti per il centenario del club, il {{Calcio Charlton|N}} lo omaggiò con una scultura di [[bronzo]], alta quasi tre metri, posta all'entrata del [[The Valley (stadio)|The Valley]], lo stadio che per lo vide protagonista per tutta la sua carriera da giocatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.uomonelpallone.it/sam-bartram-portiere-nella-nebbia/|titolo=Sam Bartram, il portiere nella nebbia|sito=L'uomo nel pallone|data=26 dicembre 2017|lingua=it|accesso=26 luglio 2019}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 64:
=== Giocatore ===
Iniziò a giocare a [[Calcio (sport)|calcio]] nella squadra della sua scuola, il Boldon Villa, ricoprendo i ruoli di [[Attaccante (calcio)|centravanti]] e [[mezzala]]. Da adolescente partecipò a un provino con la squadra Under-19 del {{Calcio Reading|N}}, ma venne scartato.
L'occasione della sua vita avvenne durante il secondo tempo della finale di Coppa del 1934, quando l'unico portiere del Boldon Villa si infortunò al ginocchio per via di uno scontro con l'attaccante della squadra avversaria. Toccò a Bartram subentrare dalla panchina per inventarsi portiere. Vi riuscì talmente bene che un [[talent scout]] del {{Calcio Charlton|N}}, Angus Seed, che si trovava in tribuna per assistere al match, lo notò e subito dopo la fine della partita si avvicinò a lui
Ha giocato per 22 anni, l'intera durata della sua carriera da calciatore, in porta con il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]] fino al ritiro, avvenuto il 1º luglio 1956. È considerato uno dei più grandi giocatori del club, nonché il miglior portiere. Mentre militava nel [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] vinse la [[FA Cup]] nella stagione 1946-1947, e giocò in quattro finali consecutive a [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley]] tra il 1944 e il 1947. Arrivò inoltre secondo nell'edizione del 1954 del calciatore dell'anno, all'età di 40 anni.
Al debutto in prima squadra subì sei goal,
La [[seconda guerra mondiale]] derubò molti giocatori dei migliori anni della loro carriera, ma Bartram - che avrebbe servito il suo paese unendosi alla polizia della riserva di guerra e poi alla RAF come istruttore di allenamento fisico - fece quattro apparizioni non ufficiali con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] durante ed ebbe un discreto successo nella [[Football League War Cup]]. Nel 1942-43
Il calcio tornò alla normalità dalla stagione 1945-46, con la [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] che riprese insieme alle leghe Nord e Sud. Nella South League, il Charlton perse il titolo per un punto a favore del [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] e Bartram ebbe la sua parte di responsabilità. In [[FA Cup]], Bartram tornò a Wembley per il terzo anno consecutivo nella finale contro il Derby County ma non fu in grado di evitare una sconfitta per 4-1 ai [[tempi supplementari]] nonostante un'ottima prestazione. Nel 1946-47, il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] giocò una stagione molto deludente - finendo diciannovesimo - ma raggiunse ancora una volta la finale della [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]], questa volta contro [[Burnley Football Club|Burnley]], e Bartram scherzosamente riferì alla stampa di considerare oramai Wembley la sua seconda casa. Al termine di un incontro poco emozionante, il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] vinse 1-0 nei tempi supplementari, conquistando il primo e unico trofeo importante nella storia del club. Da lì in poi iniziò una fase di declino per la squadra, che mantenne la prima divisione per un decennio con risultati non brillanti,
Anche se Bartram fu convocato per un giro di amichevoli in [[Australia]] con l'Inghilterra XI nel 1951 e giocò per la [[Nazionale B di calcio dell'Inghilterra|nazionale B inglese]],<ref>{{Cita news|autore=The Saturnal Herald|titolo=COOM On CHOOM|pubblicazione=27 maggio 1951|data=27 maggio 1951}}</ref> fu scherzosamente insignito dalla stampa dal poco nobilitante titolo di "miglior portiere inglese fra quelli che mai sarebbero stati convocati dalla Nazionale" dato che l'Inghilterra aveva ai tempi a contendersi il posto da titolare fra i pali due fuoriclasse come [[Frank Swift]] e [[Ted Ditchburn]].
|