Lancia Dilambda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|inizio_produzione=1928
|antenata=Lancia Trikappa
|fine_produzione=
|erede=
|esemplari=1.696<br>'''Tipo 227'''<br><small>1ª serie : 879<ref>Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref><br>2ª serie : 109<ref>Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref></small><br>'''Tipo 229'''<br><small>1ª serie : 225<ref>Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref><br>2ª serie : 200<ref>Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref></small><br>'''Tipo 232''' : <small>283<ref>Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref></small>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4950
Riga 334:
|align="center" |1935 || align="right" |89
|-
|Vari || align="right" |11
|- |bgcolor="#CCCCCC" align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''Totale'''</span> || bgcolor="#CCCCCC" align="right" | <span style="font-size: 120%;">'''1. |}
{| class="wikitable" style="width:40%;text-align:left;" style="font-size:95%;float:right;background:#FFF; margin-right: 10em; margin-top: 0.2em; margin-bottom: 0.5em; "
Riga 346 ⟶ 348:
|229, prima serie (1931) || align="right" | 225
|-
|227, seconda serie (1931) ||align="right" |
|-
|229, seconda serie (1931/33) ||align="right" |
|-
|232 (1933/35) || align="right" |
|-
|bgcolor="#CCCCCC" align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''Totale'''</span> || bgcolor="#CCCCCC" align="right" | <span style="font-size: 120%;">'''1.
|}
{{clear}}
| |||