Maddalena... zero in condotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
compilata sezione produzione come richiesto, aperta sezione note |
||
Riga 63:
== Produzione ==
Il film si inserisce nel filone cinematografico riguardante l'ambiente scolastico ai tempi del [[fascismo]] che, scrive [[Gian Piero Brunetta]], inizia con ''[[Seconda B]]'' di [[Goffredo Alessandrini]], prodotto nel 1934 dalla «[[Istituto centrale per gli archivi|ICAR]], casa editrice che ha rilevato gli stabilimenti [[Cines]]». A tale proposito lo stesso critico indica altri film quali ''[[Pensaci, Giacomino!]]'', ''[[Ore 9: lezione di chimica]]'', ''[[Il birichino di papà]]'' e ''[[Gian Burrasca (film 1943)|Gian Burrasca]]''.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Gian Piero |cognome= Brunetta|titolo= Storia del cinema italiano| |editore=Editori Riuniti |città=Roma |volume=Volume secondo |numero=2 |anno=1993, seconda edizione rivista e accresciuta |mese=maggio |p=232}}</ref>
== Distribuzione ==
Riga 77:
* A Vera Bergman fu assegnato il ruolo della professoressa Malgari nonostante l'attrice fosse appena ventenne.
* Il personaggio del bidello è doppiato da [[Aldo Fabrizi]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
|