L'Inferno di Topolino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Per storia editoriale si intende la produzione, non lea pubblicazione |
|||
Riga 42:
==Edizioni==
È la prima storia a fumetti pensata appositamente per il periodico tascabile ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'', in cui fu pubblicata dal n. 7 dell'ottobre 1949 al n. 12 del marzo 1950. Come altre parodie Disney di opere letterarie, ha ottenuto numerose ristampe in [[Italia]], la maggior parte delle quali presenta però modifiche di vario tipo a vignette, tavole, testi e colorazione per adattare la storia alle relative esigenze editoriali (tra cui la rimozione dei riferimenti all'originaria pubblicazione a puntate e la censura del finale della prima parte, in cui il ventilatore di Minosse affetta i condannati). Nel dicembre 1998 la storia fu ristampata nel n. 65 della collana ''Le grandi parodie Disney'' per la prima volta senza alcuna alterazione.<ref>{{cita testo|autore=[[Luca Boschi]]|titolo=La parodia: L'Inferno di Topolino|rivista=Le grandi parodie Disney|editore=The Walt Disney Company Italia|città=Milano|data=dicembre 1998|numero=65|pp=33-34}}</ref> Altre ristampe fedeli all'originale furono pubblicate nel 2005 nei primi due numeri della collana editoriale ''Topolino Story'' e nel settembre 2009 nell'albo ''Topolino Gold'', supplemento a ''Topolino''. Nel settembre 2021, per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la storia fu pubblicata in volume dalla [[Panini Comics]] in una versione restaurata e con una nuova colorazione eseguita da Luca Merli sotto la supervisione di [[Fabio Celoni]], autore anche della copertina per l'edizione deluxe in formato gigante.<ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2021/09/26/linferno-di-topolino-deluxe-edition/|titolo=L’Inferno di Topolino Deluxe Edition|autore=Marco Travaglini|sito=Papersera|data=26 settembre 2021|accesso=1º settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2021/03/inferno-topolino-nuova-edizione-panini/|titolo=Una nuova edizione de "L'Inferno di Topolino" per i 700 anni dalla morte di Dante|autore=Alberto Brambilla|sito=[[Fumettologica]]|data=2021-03-16|lingua=it-IT|accesso=2024-09-09}}</ref>
La storia è stata pubblicata inoltre in varie altre nazioni europee, in [[Brasile]] e negli [[Stati Uniti]].<ref>{{Inducks}}</ref>
|