Boukellarion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
== Storia ==
Il thema fu istituito tra il 743 e il 767 dall'Imperatore [[Costantino V Copronimo]] (r. 741–775), in seguito alla soppressione della rivolta di [[Artavasde (imperatore)|Artavasde]], il Conte del thema ''[[Opsikion]]''. Il nuovo thema, insieme a quello degli ''[[Optimaton|Optimatoi]]'' fu separato dal thema ''Opsikion'' in quanto l'Imperatore intendeva ridurre il potere di quest'ultimo thema in modo da prevenire ogni ulteriore rivolta interna da parte dei generali di questo thema.<ref name="Lounghis">{{cita|Lounghis 1996|pp. 28–32}}.</ref><ref>{{cita|Treadgold 1995|pp. 29, 71}}.</ref><ref name="EHW">{{cita|Gyftopoulou e Velentzas 2005}}.</ref> Il nome del thema deriva dai ''[[Bucellarii]]'', truppe di élite di cavalleria di origini romane o gotiche, che spesso costituivano la funzione di guardie del corpo private. Agli inizi del VII secolo, esse costituivano una divisione di élite nell'esercito di campo del thema ''Opsikion'', sotto il comando di ''[[domestikos]]'', prima della loro promozione a thema.<ref name="ODB316"/><ref>{{cita|Lounghis 1996|pp. 31–33}}.</ref> Lo ''[[strategos]]'' dei Bucellari è attestato per la prima volta nel 767, fornendo un ''[[terminus ante quem]]'' per la sua istituzione. Egli aveva sede ad [[Ancira]], la precedente capitale del thema ''Opsikion'', ed egli apparteneva alla seconda classe di ''strategoi'' con uno stipendio annuo di 30 libbre d'oro. Secondo i geografi arabi, aveva sotto il suo comando all'incirca {{formatnum:8000}} soldati.<ref name="ODB316"/> I titoli di corte degli ''strategoi'' del Boukelarion variavano dal titolo di medio livello di ''[[spatharios]]'' a quello di alto livello di ''[[protospatharios]]'', con una singola occorrenza dell'illustre titolo di ''[[patrikios]]'' per uno ''strategos'' del X secolo. [[Claudiopoli (Bitinia)|Claudiopoli]] è l'unica base attestata di una delle ''[[turma|tourmai]]'' del thema.<ref name="EHW"/> Nonostante fosse in origine un thema di cavalleria (''thema kaballarikon''), i Bucellari, analogamente al più tardo thema di Paflagonia, disponeva anche di una piccola flotta, operante nel [[Mar Nero]]. Il "''[[catapano|katepano]]'' dei Bucellari e dei Paflagoni", il cui sigillo è attestato nel X secolo, era il comandante di questo contingente navale. Tuttavia, vi sono evidenzetestimonianze del fatto che la flotta del X secolo fosse costituita da navi mercantili e da trasporto ma non da navi da guerra.<ref name="EHW"/><ref>{{cita|Lounghis 1996|pp. 29–30}}.</ref>
 
Inizialmente, il thema si estendeva dalla costa del Mar Nero all'altopiano anatolico centrale, confinando a ovest con gli ''Optimatoi'' e con il thema ''Opsikion'', con il thema [[Anatolikon]] a sud, e con il thema [[Armeniakon]] a est.<ref name="EHW"/> Nel corso del IX secolo, tuttavia, probabilmente intorno al 820, la metà nord-orientale del thema fu distaccata costituendo, probabilmente con l'aggiunta di alcuni territori precedente appartenenti al thema Armeniakon, il nuovo thema di [[Paflagonia (thema)|Paflagonia]]. La sua estensione fu ulteriormente ridotta sotto l'Imperatore [[Leone VI il Saggio]] (r. 886–912), quando otto ''[[bandon (impero bizantino)|banda]]'' meridionali e sudorientali furono rimossi per formare parte dei nuovi themata di [[Kappadokia]] (intorno al [[Lago Tuz]]) e [[Charsianon]] (a est del [[Kızılırmak|fiume Halys]]).<ref name="EHW"/><ref>{{cita|Kazhdan 1991|pp. 316–317}}.</ref> Nel IX secolo, comprendeva due città e tredici fortezze, mentre cinque città sono attestate nel X secolo.<ref name="ODB316"/><ref name="EHW"/> Il thema sopravvisse fino alla caduta in mano [[Selgiuchidi|selgiuchide]] in seguito alla [[Battaglia di Manzicerta]] nel 1071.<ref>{{cita|Kazhdan 1991|p. 317}}.</ref> Il nome ''Boukellariōn'', tuttavia, sopravvisse come toponimo geografico nelle fonti bizantine fino al 1263.<ref name="EHW"/>
Riga 49:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita web|cognome1=Gyftopoulou|nome1=Sofia|cognome2=Velentzas|nome2=Georgios|titolo=Theme of Boukellarion (Βουκελλαρίων Θέμα)|sito=Encyclopedia of the Hellenic World, Asia Minor|editore=Foundation of the Hellenic World |data=24 maggio 2005 |url=http://asiaminor.ehw.gr/Forms/fLemma.aspx?lemmaid=7460&contlang=58|accesso=7 ottobre 2009|lingua=en|cid=Gyftopoulou e Velentzas 2005}}
* {{Cita libro|curatore-cognome=Kazhdan|curatore-nome=Alexander Petrovich|wkcuratore=Alexander Kazhdan|titolo=The Oxford Dictionary of Byzantium|città=New York, New York and Oxford, United Kingdom|editore=Oxford University Press|anno=1991|url=http://books.google.com/books?id=Q3u5RAAACAAJ|isbn=978-0-19-504652-6|lingua=en|cid=Kazhdan 1991}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Lounghis|nome=T. C.|titolo=The Decline of the Opsikian Domesticates and the Rise of the Domesticate of the Scholae|anno=1996|rivista=Byzantine Symmeikta|numero=10|pp=27–36|issn=1105-1639|url=http://www.byzsym.org/index.php/bz/article/view/804/701|lingua=en|cid=Lounghis 1996|accesso=21 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121203755/http://www.byzsym.org/index.php/bz/article/view/804/701|dataarchivio=21 novembre 2015|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro|cognome=Pertusi|nome=A.|titolo=Constantino Porfirogenito: De Thematibus|città=Rome, ItalyRoma|editore=Biblioteca Apostolica Vaticana|anno=1952|cid=Pertusi 1951}}
* {{Cita libro|cognome=Treadgold|nome=Warren T.|wkautore= Warren Treadgold|titolo=Byzantium and Its Army, 284–1081|anno=1995|città=Stanford, California|editore=Stanford University Press|isbn=0-8047-3163-2|url=http://books.google.com/?id=xfV0LkMNaLUC|lingua=en|cid=Treadgold 1995}}
* {{Cita libro|cognome=Haldon|nome=John F.|titolo=Warfare, State and Society in the Byzantine World, 565-1204|città=London, United Kingdom|editore=University College London Press (Taylor & Francis Group)|anno=1999|isbn=1-85728-495-X|url=http://books.google.com/books?id=5G1rV7tS79sC|lingua=en|cid=Haldon 1999}}
 
{{Themata bizantini}}