Ponte all'Indiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P631 su Wikidata) Etichetta: Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
== Storia ==
[[File:Ponte all'Indiano 3.JPG|sinistra|miniatura|Il ponte e il [[monumento all'Indiano]]]]
Il ponte fu realizzato tra il [[1972]] e il [[1978]] ed inaugurato il 10 marzo di quell'anno<ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.lanazione.it/cronaca/10-marzo-2eda82f8|titolo=10 marzo 1978, Firenze inaugura il Ponte all’Indiano. In ricordo di un principe|pubblicazione=[[La Nazione]]|data=10 marzo 2023|accesso=13 settembre 2023}}</ref> dalla società [[Costruzioni Metalliche Finsider]] di [[Guasticce]] (vicino a [[Livorno]]) su progetto degli architetti [[Adriano Montemagni]], [[Paolo Sica]], e dell'
Nei pressi dell'incontro dei del fiume [[Arno]] e del torrente [[Mugnone]], si trova il ''[[monumento all'Indiano|mausoleo dell'Indiano]]'', che dà il nome al giardino terminale del [[parco delle Cascine]] e, per estensione, anche alla nuova struttura.
| |||