CAR Juke Box: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
edificio degli studi oggi
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant)
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (References mancante - Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni)
Riga 16:
|prodotti = Pop
}}
La '''CAR Juke Box''' (fino al 1966 denominata semplicemente "Juke Box") <ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Nell&#x27;Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su ROSSI, Carlo Alberto. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.]</ref>è stata una [[casa discografica]] [[italia]]na, attiva tra il 1958 e il 1975.
 
== Storia ==
Riga 25:
 
=== Gli studi di registrazione Fonorama ===
Al pari di alcune realtà italiane (quali la Ariston, la RCA Italiana e - successivamente - la CGD) decise di internalizzare le parti principai del processo creativo, installando all'interno delle prpoprie strutture degli studi di registrazione; gli studi vennero chiamati [[Fonorama]]. Una denominazione differenziata dalla CAR perchèperché saranno utilizzati, oltre che per le produzioni della CAR, anche da altre case discografiche. Fra queste, la [[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]] di [[Lucio Battisti]] con gli [[Acqua Fragile]], e la stessa [[Dischi Ricordi|Ricordi]]. Per moltissimi anni il tecnico del suono sarà [[Mario Carulli]], coadiuvato dal 1969 al 1974 da [[Nicola Picca]].<ref>https://www.cancioneros.com/at/2157/0/biografia-de-carlo-alberto-rossi</ref>
 
=== La distribuzione e gli artisti ===
Riga 31:
 
=== La chiusura ===
Negli ultimi anni Carlo Alberto Rossi cedette quasi tutta la sua parte di proprietà a [[Mara Del Rio]] . La CAR Juke Box sarà attiva fino al 1975, anno in cui lo stesso Carlo Alberto Rossi si ritirerà dal mondo musicale, trasferendosi poi a Crotone nei primi anni 2000, per poi ritirarsi a vita privata. Dopo un breve periodo, anche gli studi Fonorama furono dismessi<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-alberto-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Nell&#x27;Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su ROSSI, Carlo Alberto. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.]</ref>.
 
== Gli studi di via Barletta ==
Riga 1 438:
 
</div>
== Note ==
 
<references/>
== Bibliografia ==
* I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.