Elettricità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto delle cose
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|scienza|marzo 2012}}La presenza di una [[carica elettrica]], che può essere positiva o negativa, produce un [[campo elettrico]]. Il movimento delle cariche elettriche è una [[corrente elettrica]] e produce un [[campo magnetico]].
{{F|scienza|marzo 2012}}
[[File:Wide lightning.jpg|thumb|upright=2|[[Fulmine|Fulmini]] durante un [[temporale]] notturno colpiscono terra. L'[[energia]] irraggiata come [[luce]] converte il [[gas]] dell'[[atmosfera]] in [[plasma (fisica)|plasma]] e viceversa]]
 
ciao :D
 
La presenza di una [[carica elettrica]], che può essere positiva o negativa, produce un [[campo elettrico]]. Il movimento delle cariche elettriche è una [[corrente elettrica]] e produce un [[campo magnetico]].
 
Quando una carica viene posta in un luogo con un campo elettrico diverso da zero, una forza agirà su di essa. L'entità di questa forza è data dalla [[legge di Coulomb]]. Se la carica si muove, il campo elettrico farebbe [[Lavoro (fisica)|lavoro]] sulla carica elettrica. Si può quindi parlare di [[potenziale elettrico]] in un certo punto dello spazio, che è uguale al lavoro svolto da un agente esterno nel trasportare un'unità di carica positiva da un punto di riferimento scelto arbitrariamente a quel punto senza alcuna accelerazione ed è tipicamente misurato in [[volt]].