Robinson R66: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Ivanmagl (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 77:
L'R-66 Turbine è elicottero leggero che riprende la configurazione classica del suo predecessore R-44, rotore a due pale semirigide più rotore anticoppia in coda anch'esso a due pale.
 
La struttura è realizzata in tubi saldati in acciaio al cromo-molibdeno sulla quale anteriormente è montata una [[abitacolo (aeronautica)|cabina di pilotaggio]] a cinque posti su due file, due anteriormente e tre posteriormente, realizzata in [[fibra di vetro]] ed alluminio dotata di un'ampia finestratura in [[plexiglas]].
 
Posteriormente invece la [[trave di coda]], gli [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatori orizzontali e verticali]] sono costruiti interamente in alluminio.
Riga 84:
Anche nei controlli l'R-66 Turbine riprende la soluzione tecnica già introdotta nel primo e più piccolo modello della gamma, l'[[Robinson R22|R22]].
 
Invece di utilizzare un [[Elicottero#I controlli|ciclico]] tradizionale composto da un'asta posta tra le ginocchia del pilota, l'R66 si avvale di un'unica "barra a T", soluzione brevettata dalla Robinson, collegata ad un'asta che emerge dalla console tra i due sedili. Questo facilita l'accessibilità ai sedili da parte degli occupanti e riduce la possibilità di causare danni in caso di brusco [[atterraggio]]. La barra è ricoperta di un materiale antiscivolo su entrambi i lati che si estende sino alla parte che scende tra le gambe.
 
== Elicotteri comparabili ==