Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 85:
 
=== Il professor Waldman ===
Uno degli ospiti di casa Godwin è [[Humphry Davy]], famoso chimico sperimentatore; Mary si avvicina ai suoi trattati che portano lo stesso messaggio del [[professor Waldman]] di [[Ingolstadt]] (insegnante di Frankenstein), ovvero che la scienza ha fatto molto per l'umanità, ma può fare ancora di più. Così Frankenstein dichiara di voler esplorare nuove vie, nuovi poteri fino ad arrivare ai misteri più profondi della creazione. L'autrice non ambisce però a spingersi tanto oltre, come dimostra la morale dell'opera; secondoSecondo alcune interpretazioni cerca invece di avvertire il mondo dal pericolo del manipolare forze più grandi dell'uomo. Non va dimenticato che la Shelley vive nell'era del nascente [[capitalismo]]. Già Godwin, suo padre, aveva ravvisato il pericolo di anteporre gli scopi scientifici alle responsabilità sociali, dichiarando che la conoscenza sarebbe divenuta presto fredda senza la coerenza con l'umanità.
 
L'università di Ingolstadt è la stessa de ''[[La tragica storia del Dottor Faust]]'' di [[Christopher Marlowe]], dove si studiavano testi [[alchimia|alchemici]] riguardanti la ricerca della [[immortalità|vita eterna]] e della [[pietra filosofale]] (la leggendaria sostanza capace di trasmutare il [[ferro]] in [[oro]]).