Operazione Dragoon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "davanti a"
Riga 123:
La campagna aerea preliminare nel sud della Francia ebbe inizio ai primi di luglio, concentrandosi inizialmente in attacchi alle vie di comunicazione e in lanci di armi a favore dei partigiani; dal 10 agosto iniziarono gli attacchi diretti alle fortificazioni costiere e agli impianti [[radar]] tedeschi lungo tutta l'area compresa tra [[Sète]] e [[Genova]], azioni che videro circa {{M|5400}} sortite dei velivoli alleati con il lancio di {{M|6400}} tonnellate di bombe. Gli effetti dei bombardamenti furono amplificati dai sabotaggi messi in atto dai partigiani, scatenati alla massima forza: entro il 15 agosto erano stati distrutti 37 ponti (compresi cinque dei sei ponti principali sul Rodano), le linee ferroviarie della zona erano state interrotte in oltre quaranta punti, e le linee telefoniche e telegrafiche erano completamente saltate, al punto che il quartier generale dell'Heeresgruppe G a Tolosa riusciva a comunicare solo sporadicamente con l'OB West a Parigi. L'aggressività dei partigiani divenne tale che i tedeschi riuscivano a spostarsi fuori dalle città solo riuniti in gruppi numerosi e bene armati<ref>{{cita|Zaloga|p. 36}}.</ref><ref>{{cita|Clarke & Ross|pp. 96-97}}.</ref>.
 
Mentre la flotta di invasione andava ammassandosi davanti al litorale del Var, nelle ore che precedettero l'alba del 15 agosto furono condotte missioni diversive per sviare i tedeschi circa il luogo dello sbarco: una flottiglia di [[motosilurante|motosiluranti]] si diresse davanti a Genova, un cacciatorpediniere e alcune unità leggere statunitensi manovrarono davanti a La Ciotat e alcune [[cannoniera|cannoniere]] britanniche bombardarono [[Antibes]]; le unità simularono manovre di sbarco e trainarono riflettori dei segnali radar appesi a [[pallone aerostatico|palloni aerostatici]], in modo da apparire sugli schermi tedeschi come se fossero una grande flotta. Verso le 04:00 cinque aerei da trasporto della RAF rilasciarono una nube di ''[[chaff]]'' per accecare la rete radar tedesca, per poi lanciare una serie di manichini appesi a paracadute e generatori di rumore per simulare un lancio di paracadutisti nella zona di La Ciotat<ref>{{cita|Zaloga|pp. 36-38}}.</ref>. L'efficacia di questi stratagemmi fu tuttavia piuttosto bassa, e pochi specialisti radar e comandanti tedeschi si lasciarono ingannare<ref>{{cita|Clarke & Ross|p. 104}}.</ref>.
[[File:80-G-367887 (27954417674).jpg|thumb|left|upright=1.2|Le bocche da fuoco dell'incrociatore {{nave|USS|Quincy|CA-71|6}} in azione durante il bombardamento finale delle difese tedesche nelle zone di sbarco di Dragoon]]