Il territorio comunale di Striano è diviso in [[rione|rioni]].
Il '''Centro''' politico e culturale è piazza IV Novembre e via Municipio, dove si erge la residenza municipale, il ''Palazzo Filippetto Marino''.
=== Centro storico ===
* '''''Piazza'''''. Anticamente, la piazza principale del paese era situata al largo Marzo, all'incrocio di via Giuseppe Garibaldi con via Foce e con via Beniamino Marciano, dove aveva sede il municipio (''Palazzo Perna''). Solo a fine del Seicento incominciò a crescere di importanza l'attuale via Municipio e piazza IV Novembre a discapito del largo Marzo e questo perché le riunioni dei capifamiglia strianesi che provvedevano ad eleggere il Parlamentoparlamento Locale iniziarono a tenersi di fronte alla [[Chiesa di San Giovanni Battista (Striano)|Chiesachiesa Matricematrice]]. Da tener presente che l'attuale via Municipio a quel tempo fino al [[1930]] era solo una via di transito non molto larga, resa spaziosa grazie all'intervento del podestà Giovanni D'Anna che esproprio circa tre metri di suolo laterale incominciando dalla'' farmacia Del Core'' fino all'incrocio di via Nazario Sauro. Fanno parte della contrada: piazza IV Novembre, via Sarno, via Antonietta De Pace, via Municipio e traversa, via Cesare Battisti e parte delle vie Roma, Risorgimento e Viavia Nazario Sauro.
* '''''Arco '''''. Il rione Arco è il più antico di Striano. Prende il nome dalla [[Porta civica di San Nicola]], unica rimasta dell'antica cinta muraria che racchiudeva Striano, chiamata comunemente ''"L'Arco",'' infatti da questo termine volgare prende il nome la contrada. Venne eretta nella seconda metà del [[X secolo]]. Fanno parte della contrada Arco: via Giuseppe Garibaldi da largo Arco a piazza Guglielmo Marconi, traversa Giuseppe Garibaldi, via Martiri Ungheresi, via Palma e traverse, via Roberto Serafino con le traverse e via Monte.
* '''''Marzo'''''. Il rione Marzo è uno dei più antichi di Striano dopo quello dell'Arco. Prende il nome dall'antica famiglia strianese Marzi, oggi estinta, i cui membri risiedevano lì. Nel ''Palazzo Perna'', riconoscibile dalle caratteristiche testine di terracotta sulla facciata e che domina l'intero largo Marzo, avevano luogo le riunioni del consiglio comunale. Fanno parte della contrada: largo Marzo, via Beniamino Marciano, via Giuseppe Garibaldi da largo Marzo a piazza Guglielmo Marconi, via Foce, via Farricella I e II, via Caduti per la Patria e parte di via Nazario Sauro.
* '''''Troccole''''', è il rione che si estende dall'incrocio di Viavia Roma con Viavia Risorgimento sino al ''Villaggio del Bambino''. Fanno parte: piazza Giovanni D'Anna, via Poggiomarino, parte di via Roma e tutte le traverse, via San Michele Arcangelo, parte di via Roberto Serafino, via Piano, via Pedali, cortile Casale e via Cerza.
=== Periferia ===
|