Ampere-ora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Descrizione: aggiunto collegamento a carica elettrica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 4:
 
== Descrizione ==
Rappresenta la quantità di [[Carica elettrica|carica]] necessaria per erogare la [[corrente elettrica|corrente]] di un [[ampere]] per un'[[ora]]. È pari a 3600 [[coulomb]]. Viene principalmente utilizzata per sapere in quanto [[tempo]] una [[pila (elettrotecnica)|batteria]] si esaurirà (es. una batteria da 1 Ah erogando continuamente 1 [[Ampere|A]] si scaricherà in un'ora, erogando 500 [[Milliampere|mA]] si scaricherà in 2 ore). Inoltre, per le [[Batteria_ricaricabile|batterie ricaricabili]], si utilizza per stimare il tempo di ricarica (es. per caricare una batteria da 1 Ah con una corrente costante di 500 mA ci vorranno 2 ore). Nei sistemi reali, a causa della complessità delle reazioni chimiche coinvolte e dello stato delle superfici degli elettrodi a contatto con gli [[Elettrolita|elettroliti]], picchi di assorbimento di corrente intensi scaricheranno la batteria più rapidamente rispetto a un assorbimento costante.
 
Per ragioni tecniche e commerciali, la capacità dichiarata fa riferimento a misurazioni effettuate sotto specifiche condizioni di scarica, come la durata fissata a 20 ore prima che la [[Differenza di potenziale|tensione]] scenda sotto un valore ancora accettabile, oppure a una corrente media di scarica pari a un valore fissato convenzionalmente. Un sottomultiplo dell'ampere-ora utilizzato per indicare la carica delle batterie elettriche, come quelle dei [[Dispositivo mobile|dispositivi mobili]], è il [[milliamperora]] (mAh), pari a un millesimo di ampereora, vale a dire pari a 3,6 [[Coulomb|C]].
Riga 91:
A seconda della chimica della batteria, scaricare effettivamente e ripetutamente la batteria fino al suo cut-off voltage ne può tuttavia ridurre più o meno consistentemente l'aspettativa di vita; nelle batterie [[batteria piombo-acido|piombo-acido]] e derivate, in particolare, per prolungare il ciclo di vita viene spesso consigliato di limitare la scarica a voltaggi/tempi ampiamente lontani da quelli estremi supportati (es.: non far scendere il voltaggio sotto 11,50 volt, o diminuire a 50% il tempo di utilizzo espresso dal c-rate).<ref>{{Cita web|url=https://www.batterysales.com/pub/media/pdfs/US%20Battery%20PDF/US_AGM_31.pdf|titolo=US AGM 31 - DATA SHEET|lingua=en|accesso=21 dicembre 2022|dataarchivio=21 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221221215320/https://www.batterysales.com/pub/media/pdfs/US%20Battery%20PDF/US_AGM_31.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Al contrario, altre batterie come quelle [[Accumulatore nichel-cadmio|Nichel-Cadmio]] necessitano comunque di effettuare scarica completa prima della ricarica, pena l'[[Batteria ricaricabile#Effetto memoria|effetto memoria]].
 
Oltre al [[valore nominale]] di capacità della batteria e il tempo a cui viene riferito, per interpretare correttamente le varie possibilità di carico si utilizzano le curve di scarica a 25 °C<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/figure/Discharge-curve-of-standard-car_fig4_326903986|titolo=Discharge curve of standard car|lingua=en|accesso=21 dicembre 2022}}</ref> e le tabelle di scarica a 25 °C in ampere e in watt costanti<ref>{{Cita web|url=https://www.bigmessowires.com/2020/03/17/constant-power-battery-discharge/|titolo=Constant Power Battery Discharge|lingua=en|data=17 marzo 2020|accesso=21 dicembre 2022}}</ref> normalmente riportate nella scheda tecnica della batteria, tramite le quali è possibile stabilire quali intensità/tempi possono essere ottenuti dalla batteria anche per C-rates diversi da quello indicato per il valore di targa.
 
=== Capacità di riserva (RC) ===