Louis-Ferdinand Céline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m L'antisemitismo e il filonazismo: La citazione di Poulet, simpatizzante nazista, è messa a bella posta per discolpare Céline delle sue idee antisemite, senza alcuna contestualizzazione. In questi termini è inutile che ci sia la citazione stessa.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
Céline avrà un ricordo negativo dell'infanzia, che rivivrà come un periodo di ristrettezze economiche e, soprattutto, morali, educato ad una mentalità piccolo borghese e al più rigido rispetto delle gerarchie sociali. Nei ricordi della sua infanzia, le uniche figure positive sono la nonna materna, Céline Guillou (1847-1904), da cui l'autore trarrà il suo famoso pseudonimo, una donna forte, energica e lavoratrice, rimasta fedele alla sua origine e a un modo di esprimersi popolare e lo zio Julien (detto Louis) con cui aveva un rapporto di complicità e di comuni interessi nel campo delle nuove tecnologie del tempo.<ref>Lettere, Bibliothèque de la Pléiade, Gallimard, Parigi 2009.</ref>
 
Dopo aver frequentato le scuole dell'obbligo, il padre decidedecise di mandarlo all'estero a studiare le lingue. SeguonoSeguirono due soggiorni, uno in Germania, dove resterà dall'agosto 1907 all'agosto 1908, a [[Diepholz]], e da settembre 1908 a fine anno a [[Karlsruhe]]. Da febbraio a novembre 1909 sarà poifu ospite di due pensionati in Inghilterra, il primo a [[Rochester (Kent)|Rochester]] e l'altro a [[Pierremont]].
 
[[File:64, passage Choiseul étages.JPG|miniatura|verticale|Il ''passage'' Choiseul]]