SPID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore parola |
ho messo ivan Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
[[File:Spid-logo-c-lb.svg|thumb|Logo SPID]]
Il '''Sistema Pubblico di Identità Digitale''' e ivan (in acronimo '''SPID''') è il sistema unico di accesso con [[identità digitale]] ai [[Servizio|servizi]] [[online]] della [[pubblica amministrazione italiana]] e dei privati aderenti. Cittadini e imprese possono accedere a tali servizi con un'identità digitale unica che ne permette l'accesso e la fruizione da qualsiasi dispositivo.
È stato introdotto per ovviare al moltiplicarsi di servizi in rete, che costringeva i cittadini ad avere un numero sempre crescente di credenziali di accesso, e per aumentare la digitalizzazione dei servizi. È stato calcolato che l'identità digitale ha avuto un impatto positivo nel corso del 2023 per oltre 45,5 miliardi di euro, ovvero circa il 2,2% del PIL, per oltre il 97% riconducibili a SPID<ref>{{Cita web|url=https://blog.quintarelli.it/spid/|titolo=FAQ su SPID, da chi l’ha inventato – Quinta’s weblog|data=2021-09-22|lingua=en-US|accesso=2024-06-30}}</ref>.
|