Margaret Thatcher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.19.138.244 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.82.15.29
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ElfQrin (discussione | contributi)
Il secondo mandato (1983-1987): Chi e perché ritiene che i dati ufficiali siano sottostimati?
Riga 193:
Il confronto raggiunse il suo culmine quando [[Sciopero dei minatori britannici del 1984-1985|il sindacato dei minatori]], il NUM, dichiarò lo [[Sciopero dei minatori britannici del 1984-1985|sciopero a oltranza]] per opporsi alla chiusura di parecchie miniere,<ref name="autogenerato1" /> nonostante il processo di chiusura fosse già iniziato con il governo laburista di [[Harold Wilson]].<ref>http://www.healeyhero.co.uk/rescue/individual/Bob_Bradley/PM-Closures.html| furono 253 le miniere chiuse da Harold Wilson</ref> Il presidente del NUM, [[Arthur Scargill]], parlamentare laburista, sapendo di non godere della maggioranza del 55% dei delegati a livello nazionale organizzò, in un primo momento, tanti piccoli scioperi regionali grazie all'articolo 41 del regolamento sindacale, iniziando uno sciopero generale senza che questo venisse effettivamente dichiarato nazionalmente, almeno fino a quando non ottenne il 55% dei voti a livello nazionale.
 
In alcuni casi gli scioperanti fecero azioni di [[Picchetto (sciopero)|picchettaggio]], che Thatcher non esitò a reprimere. I metodi della polizia infatti durante lo sciopero furono molto contestati. Tristemente famosa rimane la ''battaglia di Orgreave'', una lotta violentissima in cui si fronteggiarono migliaia tra poliziotti e minatori. I dati ufficiali parlano di 93 manifestanti arrestati e 123 feriti totali (72 tra i poliziotti e 51 minatori){{Chiarire|, anche se questi dati sembrano sottostimati|da chi e perché?}}.
 
Le leggi di Thatcher incominciarono a fare effetto ed erano molti i lavoratori che, contrari allo sciopero, incominciarono a fare causa al NUM per violazione procedurali.<ref>http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/september/28/newsid_2540000/2540813.stm</ref>