Inception: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Personaggi: Aiuto:Grassetto |
-corsivo |
||
Riga 123:
Nolan mantenne la trama del film nel mistero e durante il [[casting (cinema)|casting]] permise agli attori che voleva coinvolgere nel progetto di leggere la sceneggiatura nel suo ufficio o, quando questo era impossibile, consegnando una copia dello script ai loro agenti assicurandosi che durante la lettura non trapelasse nulla<ref name=scenegg>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/filmmakersonfilm/7866677/Inception-Christopher-Nolan-interview.html|titolo=Inception: Christopher Nolan interview|lingua=en|pubblicazione=The Telegraph.co.uk|giorno=1|mese=7|anno=2010|accesso=14 ottobre 2010|autore=John Hiscock}}</ref>. Lo stesso [[trailer]] risultò criptico e, nonostante l'uscita pubblicitaria, l'enigma della storia non venne svelato fino all'uscita nelle sale<ref name=scenegg/>. La realizzazione della sceneggiatura di ''Inception'' ha avuto inizio dieci anni prima della sua uscita cinematografica<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.usatoday.com/life/movies/news/2010-07-15-inception15_CV_N.htm|titolo=With 'Inception,' Chris Nolan's head games continue|pubblicazione=UsaToday.com|giorno=16|mese=luglio|anno=2010|accesso=14 ottobre 2010|autore=Anthony Breznican}}</ref>. L'idea di lavorare a un film che riguardasse i sogni ha cominciato a interessare Nolan nel periodo in cui lavorò a ''[[Memento]]'' ([[2000]]). Il regista accantonò il progetto quando la sceneggiatura era composta da circa ottanta pagine<ref name=scenegg/>.
[[File:InceptionCast2July10.jpg|thumb|upright=1.3|Il cast all'[[Anteprima (cultura)|anteprima]] mondiale del film all
Successivamente si dedicò a ''[[Insomnia (film 2002)|Insomnia]]'', film del 2002 che racconta la storia di un detective tormentato dall'[[insonnia]] la cui mente è distorta dalla deleteria mancanza di sonno. Il progetto di realizzare ''Inception'' venne di nuovo ripescato grazie ai consigli della moglie e co-produttrice Emma Thomas, ma di nuovo messo da parte dato che alcuni anni prima era uscito nelle sale cinematografiche ''[[Matrix]]'' (1999), la cui storia ricordava troppo le tematiche della sua sceneggiatura<ref>{{cita web|1=http://personaggi-film.35mm.it/christopher-nolan/interviste/114842.html|titolo=Christopher Nolan|data=23 settembre 2010|accesso=23 febbraio 2011|editore=35mm.it|urlmorto=sì|dataarchivio=18 luglio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120718164656/http://personaggi-film.35mm.it/christopher-nolan/interviste/114842.html}}</ref>. Passato sufficiente tempo, Nolan cominciò a lavorare seriamente all'idea. Affascinato dal mondo onirico, studiò un modo per applicare il concetto di condivisione di un sogno e dal modo in cui l'essere umano sia capace di produrre emozioni molto forti durante tale stato. ''Inception'' si basa infatti sull'idea che nei sogni ogni percezione appare reale e che nel subconscio si possono nascondere e di conseguenza scoprire i segreti più nascosti<ref name=produzione3-13/>. La vera essenza del film, secondo Nolan, è il fatto che «un'idea installata nella nostra mente possa rappresentare il parassita più resistente e potente e che l'idea che qualcuno possa avere la capacità di invadere i sogni, nel senso reale del termine, e di rubare idee, anche la più privata, è estremamente avvincente<ref name=produzione3-13/>».
Riga 226:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film è stato distribuito in circa 6700 sale cinematografiche, di cui 197 di tipo [[IMAX]]. Il giorno d'apertura ha avuto un incasso di 21,7 milioni di dollari.<ref>{{cita web|autore=Nikki Finke|lingua=en|url=https://www.deadline.com/2010/07/solid-3m-midnights-for-nolans-inception/|titolo='Inception' Dreams Up $60.4M Opener; 'Sorcerer's Apprentice' Nightmare $17.3M|editore=Deadline.com|data=16 luglio 2010|accesso=28 febbraio 2011}}</ref> Nel primo fine settimana ha raggiunto 62,7 milioni di dollari classificandosi al primo posto davanti a ''[[Cattivissimo me]]'' ({{M|32734350|u=$}}), ''[[L'apprendista stregone (film 2010)|L'apprendista stregone]]'' ({{M|17373000|u=$}}), ''[[The Twilight Saga: Eclipse]]'' ({{M|13497000|u=$}}) e ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]'' ({{M|11742000|u=$}}). Il film si è rivelato un grande successo nelle sale, poiché ha raggiunto un incasso di {{M|292576195|u=$}} solo negli Stati Uniti e {{M|828258695|u=$}} complessivi in tutto il mondo.<ref name="Mojo"/> L'Italia è l'ultima nazione dopo altre sessanta, fra cui [[Cina]], [[Colombia]], [[Islanda]] e [[Pakistan]], a vederne l'uscita il 24 settembre, distribuito in 600 copie. Accolto positivamente dalla critica americana, sale al primo posto anche ai botteghini italiani nel suo primo fine settimana di proiezione, con un ricavo di {{M|2634701|ul=€}}, seguito da ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]''.
Successive riedizioni hanno portato l'incasso complessivo del film a {{M|839030630|u=$}}.<ref name="Mojo"/>
|